Tecnologia

5 Cambiamenti EPOCALI per Bitcoin e Crypto dopo i Dazi di Donald Trump: Ecco Cosa Cambierà

2025-04-03

Autore: Giovanni

America first: prima l'America. Ma cosa comporta esattamente il nuovo programma economico di Donald Trump per le criptovalute e Bitcoin? Ci sono molteplici fattori da considerare, dalla geografia in cui operano certi progetti crypto all'impatto dei dazi sulle apparecchiature per il mining.

È certo che i prossimi quattro anni saranno caratterizzati da cambiamenti significativi, sia geografici sia economici, nel mondo delle criptovalute.

Questo avrà ripercussioni anche sugli stablecoin, un settore chiave nel panorama crypto, e avrà implicazioni geopolitiche che superano le aspettative. Ecco 5 cambiamenti che potrebbero manifestarsi in questo periodo turbolento.

1. Priorità agli americani?

Molti sembrano aver colto il messaggio: le politiche e le priorità del governo americano influenzeranno profondamente il settore crypto. Protocolli come Solana e Avalanche, gestiti da società statunitensi, potrebbero prosperare grazie a questo cambiamento di paradigma. SEI ha già deciso di aprire una fondazione negli Stati Uniti, e ci aspettiamo di vedere più progetti che cercheranno di collaborare con il governo statunitense, che appare più incline a supportare il settore crypto.

Al contrario, el salvador potrebbe vedere ridotto il suo ruolo cruciale nel mondo delle criptovalute, anche se rimane un hub importante per molte aziende crypto.

2. Mining, forze contrapposte per allineare il tutto negli USA

Durante la campagna elettorale, Trump ha espresso la sua intenzione di attrarre il mining di Bitcoin negli Stati Uniti. Il suo piano si basa sulla creazione di energia sempre più economica, il che potrebbe rendere gli USA un polo per il mining. Tuttavia, i dazi sulle apparecchiature ASIC prodotte all'estero e altre decisioni improvvise potrebbero ostacolare questo processo e provocare una decentralizzazione imprevista.

3. Finanza: un cambiamento radicale a partire dagli USA

Mentre molti si concentrano su Bitcoin, le dichiarazioni di Larry Fink riguardo la tokenizzazione potrebbero avere un impatto ancor più significativo. I giganti della finanza, come BlackRock, potrebbero spostare risorse per modernizzare l'infrastruttura finanziaria, portando la blockchain al centro di questo cambiamento. Ethereum viene vista come una scelta primaria grazie alla sua liquidità, ma ci sono altre blockchain che stanno cavalcando l'onda della tokenizzazione.

4. Stablecoin: è guerra

Gli Stati Uniti puntano sugli stablecoin come la nuova forma di dollaro digitale che il mondo necessita. Questo potrebbe creare tensioni significative con l'Unione Europea, che sta sviluppando l'Euro Digitale. Gli Stati Uniti potrebbero prevalere in questa competizione, consolidando il ruolo degli stablecoin nel mercato globale e modificando radicalmente gli equilibri finanziari.

5. DeFi = Finanza Tradizionale

L'integrazione della DeFi nei mercati tradizionali potrebbe portare a una rivoluzione nella finanza: prestiti, liquidità e regolamenti potrebbero diventare standard. Il futuro della finanza negli Stati Uniti potrebbe quindi essere più decentralizzato e orizzontale, offrendo opportunità inimmaginabili rispetto ai sistemi rigorosi e centralizzati a cui siamo abituati in Europa.

La radicalità di questi cambiamenti potrebbe consentire agli USA di ottenere un vantaggio competitivo significativo, passando a una velocità di innovazione che potrebbe superare quella europea, ridefinendo il panorama finanziario globale.