
Addio a Giuseppe Vicenzi, il gigante del dolciario italiano: una vita dedicata ai biscotti e alla pallacanestro
2025-03-25
Autore: Luca
Il mondo industriale e sportivo piange la scomparsa a 92 anni di Giuseppe Vicenzi, presidente dell'omonimo gruppo dolciario di Verona, una figura emblematica nel panorama italiano.
Vicenzi ci ha lasciati nella notte, lasciando un'eredità indelebile. Nel 2021 era stato insignito del prestigioso titolo di Cavaliere del lavoro. Sin dagli anni '60, Vicenzi ha guidato il suo gruppo dolciario, diventato un simbolo nella produzione di biscotti, savoiardi, amaretti e sfogliatine. Fondata nel 1907 dalla nonna Matilde, l'azienda ha proseguito il cammino sotto la guida del padre Angelo. Con un fatturato annuale che supera i 130 milioni di euro e due stabilimenti produttivi attivi a San Giovanni Lupatoto e Bovolone in provincia di Verona, oltre a uno a Nusco (Avellino), Vicenzi ha saputo trasformare il suo marchio in un leader di settore.
Non solo un imprenditore, Giuseppe Vicenzi è ricordato anche per il suo profondo impegno nel mondo della pallacanestro. Nel 1972, ha preso le redini della Scaligera Basket, attualmente conosciuta come Tezenis Verona, rilevandola quando si trovava in serie D. Sotto la sua guida visionaria, la squadra ha conquistato la promozione in serie A, raggiungendo vette storiche con trionfi come la Coppa Italia, la Supercoppa italiana e la Coppa Korac.
La figura di Vicenzi non è solo quella di un imprenditore di successo, ma anche quella di un uomo che ha saputo unire passioni e impegni, contribuendo a far crescere non solo la sua azienda, ma anche l'intero tessuto sportivo veronese. Il suo lascito non sarà mai dimenticato, né nel settore dolciario né nel cuore dei tifosi della pallacanestro. Riposa in pace, Giuseppe.