Tecnologia

Airbus e BMW rivelano il futuro della mobilità con tecnologie quantistiche

2025-04-06

Autore: Giulia

Airbus e BMW Group stanno aprendo nuove strade nell’ambito del calcolo quantistico per trasformare la mobilità del futuro. Durante la conferenza Q2B, le due aziende hanno annunciato i vincitori di una sfida internazionale, il Quantum Computing Challenge, volta a sviluppare applicazioni promettenti per il calcolo quantistico nel settore della mobilità.

Il potenziale rivoluzionario del calcolo quantistico

Il calcolo quantistico ha la potenzialità di rivoluzionare svariati settori, offrendo soluzioni per affrontare problemi complessi con una velocità e un'efficienza impensabili fino ad ora. Applicazioni che spaziano dalla progettazione avanzata di veicoli e aeromobili a processi di produzione ottimizzati stanno già emergendo. Gli algoritmi quantistici, attualmente già testati su computer tradizionali ad alte prestazioni, potrebbero rivoluzionare ulteriormente la concezione e lo sviluppo della mobilità del futuro.

Sviluppi promettenti e applicazioni concrete

Isabell Gradert, VP per la Ricerca e la Tecnologia di Airbus, ha sottolineato i progressi compiuti: “Le nostre squadre hanno fatto notevoli progressi. I risultati di questa iniziativa dimostrano che le tecnologie quantistiche possono davvero fare la differenza per la prossima generazione di aerei. Anche se la piena realizzazione sembra lontana, stiamo avvicinandoci rapidamente a soluzioni pratiche. È essenziale collaborare con esperti di alto livello per sfruttare appieno questo potenziale.”

Robert Bruckmeier, Direttore dell’Informatica e Intelligenza Artificiale di BMW Group, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti: “La tecnologia quantistica ha le capacità di ridefinire l'innovazione attraverso i vari settori industriali. Questa sfida evidenzia la fondamentale importanza della collaborazione intersettoriale per accelerare il percorso dalla ricerca all’applicazione pratica. Anche se siamo solo all'inizio, i risultati finora ottenuti rafforzano la nostra convinzione nel potere del calcolo quantistico per portare grandi innovazioni nell’industria automobilistica.”

I vincitori del Quantum Computing Challenge

I progetti vincitori della competizione aiuteranno Airbus e BMW a identificare le applicazioni più promettenti del calcolo quantistico. Sono stati premiati i vincitori per cinque categorie:

- **Simulazione quantistica**: Il team dell’Università della California del Sud ha dimostrato come il calcolo quantistico possa migliorare il comportamento dei materiali, aumentando l’efficacia nell’assorbimento di energia.

- **Solver quantistici**: L’Università di Amburgo ha mostrato come il calcolo quantistico possa ottimizzare i calcoli tradizionali, contribuendo a ridurre il rumore negli aerei e migliorare l’efficienza aerodinamica.

- **Logistica alimentata dal quantico**: 4colors Research, una start-up britannica, ha utilizzato il calcolo quantistico per ottimizzare le emissioni di CO2 e abbattere i costi logistici in un settore complesso come quello della mobilità.

- **Apprendimento automatico quantistico**: Quandela, una start-up francese, ha esplorato come la tecnologia quantistica possa migliorare l’affidabilità dei sistemi autonomi, trasformando dati limitati in previsioni più accurate.

- **Open Golden app**: Il team dell’Università di TU Delft ha sviluppato una soluzione innovativa per la progettazione di materiali compositi quantistici, utile per l’ottimizzazione delle tecniche di stratificazione della fibra di carbonio, fondamentale per ridurre il consumo di carburante.

Il futuro della mobilità

I progetti presentati da Airbus e BMW evidenziano un impegno crescente nell'integrare tecnologie avanzate come il calcolo quantistico nel settore della mobilità. Pur essendo nelle fasi iniziali, i progressi compiuti potrebbero portare a soluzioni che non solo rivoluzioneranno la progettazione e la produzione di veicoli e aerei, ma miglioreranno significativamente anche l'efficienza, la sostenibilità e le prestazioni complessive.