
Apple Intelligence è finalmente in Italia: scopri le incredibili novità dell'iPhone
2025-04-01
Autore: Maria
Apple Intelligence è finalmente arrivata in Italia! Dopo una lunga attesa di quasi 10 mesi dalla presentazione durante la WWDC di Apple nel giugno 2024, l'intelligenza artificiale di Cupertino ora parla italiano. Questo rappresenta una vera e propria svolta per i possessori di dispositivi Apple (iPhone, iPad e Mac). Non si tratta solo di un rinnovato gioco di luci quando interpelliamo Siri, ma di un cambiamento radicale: il dispositivo diventa 'intelligente', gestisce la tua agenda e impara a conoscerti sempre meglio. E soprattutto, mette al primo posto la protezione dei tuoi dati.
È importante soffermarsi sulla questione privacy, perché se dal punto di vista tecnologico l'intelligenza artificiale di Apple può sembrare simile a quelle dei concorrenti, è la sicurezza dei dati personali che fa veramente la differenza. Apple adotta un approccio 'on-device', mantenendo la maggior parte delle informazioni direttamente sul dispositivo e evitando di condividerle nel cloud o con aziende esterne. Per le operazioni più complesse, entra in gioco il Private Cloud Compute, l'infrastruttura Apple che sfrutta chip proprietari per garantire un'elaborazione nel cloud sans compromissione della sicurezza. I server possono essere ispezionati da esperti indipendenti, offrendo così una trasparenza senza precedenti nel settore. Questa, storicamente, è sempre stata la forza di Apple e continua a dimostrare la sua validità.
Con l'uscita di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, Apple Intelligence si unisce ufficialmente al panorama italiano. Questi aggiornamenti portano con sé una serie di nuove funzionalità che amplificano l'esperienza utente grazie al supporto in lingua italiana.
L'intelligenza artificiale di Apple si basa su un duplice approccio: da un lato, modelli linguistici progettati dai talentuosi ingegneri di Cupertino per gestire assistenza e funzionalità (come Siri, che ora può prendere appunti, riassumere le email e tradurre testi in modo automatizzato) e, dall’altro, collaborazioni con partner tecnologici di spicco (come ChatGPT di OpenAI) per affrontare richieste di intelligenza artificiale generativa più comuni.
Tra le innovazioni più entusiasmanti ci sono gli 'Strumenti di scrittura', disponibili in Mail, Messaggi, Note, Pages e in molte app di terze parti. Questi strumenti consentono agli utenti di richiedere all'intelligenza artificiale di riscrivere i testi, scegliendo toni variabili da professionale a amichevole, fornire suggerimenti grammaticali e lessicali nella revisione delle bozze, oppure riassumere contenuti in paragrafi, elenchi o tabelle. E non finisce qui! Gli utenti possono anche personalizzare i comandi, trasformando un semplice invito a cena in una poesia intelligente, oppure arricchire un curriculum con aggettivi incisivi che catturano l'attenzione.
Insomma, Apple Intelligence non è solo un passo avanti per l'innovazione ma rappresenta un cambiamento di paradigma nel modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi. Non vediamo l’ora di esplorare tutte le nuove funzionalità che questa intelligenza artificiale ha da offrire!