
Attenzione alla TAC: il rischio di tumori cresce!
2025-04-15
Autore: Giovanni
Un avviso cruciale sulla TAC
La TAC, o tomografia assiale computerizzata, è un esame diagnostico prezioso, ma un recente studio della University of California San Francisco lancia un allerta: un uso eccessivo potrebbe essere associato al 5% dei casi di tumore diagnosticati ogni anno. I tumori ai polmoni, al seno e altri tipi potrebbero derivare dalle radiazioni di queste procedure diagnostiche, paragonabili a rischi come l'alcol e il sovrappeso.
I pericoli maggiori per i più giovani
Il pericolo è particolarmente elevato per neonati e bambini. Per loro e per gli adolescenti, il rischio di sviluppare un cancro a seguito della TAC è significativo. Anche gli adulti non sono immuni, e gli esperti raccomandano di utilizzare questo esame solo quando strettamente necessario.
Eccesso di diagnostica: un problema da affrontare
Rebecca Smith-Bindman, autrice dello studio, sottolinea che molte TAC vengono effettuate senza evidenti giustificazioni cliniche. Mentre la TAC è fondamentale in casi di sospetto coagulo ematico, è importante limitarne l'uso a situazioni in cui ci siano chiare evidenze che ne giustifichino la necessità.
Il numero inquietante di tumori previsti
Lo studio ha analizzato ben 93 milioni di TAC eseguite nel 2023 su 61,5 milioni di pazienti negli Stati Uniti. Gli epidemiologi stimano che quasi 103.000 tumori saranno causati da queste scansioni, un incremento sorprendente rispetto alle valutazioni precedenti. Gli adulti tra i 50 e i 59 anni si trovano ad affrontare il numero più alto di casi previsti, con 10.400 tumori per le donne e 9.300 per gli uomini.
L'incremento preoccupante delle TAC
Dal 2007, le TAC annuali negli Stati Uniti sono aumentate del 30%. Se questa tendenza continua, si prevede che circa il 5% di tutti i tumori sarà causato da queste procedure. Il rischio per un singolo paziente cresce con il numero di scansioni: meno TAC significano minori probabilità di sviluppare un cancro.
Strategie per ridurre i rischi
Per diminuire il rischio di cancro, gli esperti indicano due strade: evitare scansioni non necessarie e abbattere le dosi di radiazioni per ogni esame effettuato. È fondamentale che i pazienti richiedano sempre di utilizzare la dose più bassa possibile durante la TAC.
In conclusione, mentre la TAC rimane uno strumento diagnostico vitale, è essenziale utilizzarla con saggezza per proteggere la nostra salute.