Tecnologia

Attenzione! La nuova truffa dello SPID: come i cybercriminali possono duplicare la tua identità digitale

2025-04-11

Autore: Marco

La truffa dello SPID sta dilagando!

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una preoccupante frode legata allo SPID, il sistema di identità digitale italiano. I cybercriminali si avvalgono di falsi SMS provenienti dall'INPS per ingannare gli utenti e ottenere informazioni sensibili.

Il meccanismo della truffa

Il raggiro consiste nell'invio di un messaggio SMS che sembra autentico, invitando i destinatari a cliccare su un link apparentemente innocuo. Una volta aperto, il link reindirizza a un sito web fraudulent che imita quello ufficiale, dove gli utenti sono obbligati a inserire i propri dati personali e i codici di accesso.

Come riconoscere un messaggio sospetto?

È fondamentale essere vigili. Controlla sempre l'origine del messaggio: l'INPS non richiede mai dati sensibili tramite SMS. Se ricevi un documento sospetto, verifica sempre attraverso canali ufficiali prima di compiere qualsiasi azione.

Cosa fare in caso di sospetta truffa?

Se hai fornito i tuoi dati o sospetti di essere stato vittima di queste truffe, contatta immediatamente l'assistenza dell'INPS e modifica le tue credenziali. Inoltre, segnalalo alle autorità competenti per prevenire ulteriori frodi.

Resta informato e proteggi la tua identità!

La cybersecurity è una battaglia costante. Rimanere informati sulle nuove modalità di truffa è essenziale per difendersi. Utilizza sempre applicazioni di sicurezza e attiva l'autenticazione a due fattori per ulteriori protezioni. La tua identità digitale è preziosa: proteggila!