
Attiva queste tre impostazioni in 3 click su Google Chrome e dormi sonni tranquilli!
2025-04-04
Autore: Sofia
Se credi che la tua sicurezza online non necessiti di miglioramenti, è tempo di ripensarci! Ecco perché devi attivare subito alcune impostazioni cruciali su Google Chrome per proteggere i tuoi dati e i tuoi conti bancari.
Negli ultimi anni, il mondo della cybersicurezza è diventato sempre più centrale nelle nostre vite, soprattutto con l'aumento delle transazioni online e dell'uso di dispositivi smart. Gli hacker, esperti in informatica, possono operare sia per scopi leciti che illeciti. I cosiddetti hacker etici, o white hat, sono impiegati per proteggere i sistemi informatici, mentre i black hat sono quelli che cercano di infrangere tali sistemi a scopo di profitto. Ci sono anche i grey hat, che operano in una zona grigia della legalità. Queste distinzioni sottolineano l'importanza di avere una solidissima protezione, che non può essere affidata solo ai professionisti.
Perché è fondamentale modificare le impostazioni di Google Chrome
Se possiedi uno smartphone Android non Samsung, è probabile che tu stia utilizzando Google Chrome come browser. Molti di noi lo aprono quotidianamente per navigare, senza preoccuparsi delle configurazioni di sicurezza. Eppure, sono proprio queste che possono determinare la sicurezza dei tuoi dati. Biagio Gabriele, esperto di informatica, sottolinea che ci sono tre impostazioni chiave da attivare per evitare furti di identità e violazioni della privacy.
Le statistiche parlano chiaro: negli ultimi dieci anni, il numero di truffe online e violazioni dei dati è aumentato drasticamente. Dato che oggi utilizziamo i nostri smartphone per operazioni sensibili come l'home banking e lo shopping online, è cruciale rendere i nostri dispositivi meno suscettibili a tali attacchi. Google ha quindi messo in atto numerosi strumenti di sicurezza su Chrome, la maggior parte dei quali necessitano di un’attivazione manuale.
Le tre impostazioni fondamentali
1. **Attiva “Do Not Track”**: Apri Google Chrome, clicca sul menu in alto a destra, vai su Impostazioni, quindi su “Privacy e sicurezza” e attiva “Invia una richiesta ‘Do Not Track’”. Anche se non tutti i siti web rispettano questa impostazione, molti certamente lo faranno, aiutando a ridurre la pubblicità mirata e la raccolta di tuoi dati personali;
2. **Navigazione sicura in modalità avanzata**: Restando nello stesso menu, cerca l’opzione “Navigazione sicura” e imposta il livello su “Avanzato”. In questo modo, potrai avvalerti di una protezione ottimizzata che sfrutta l’intelligenza artificiale per identificare siti pericolosi e tentativi di phishing;
3. **Controlla le tue password**: Nella sezione di sicurezza, attiva la funzione “Controlla se le tue password sono state compromesse”. Chrome confronterà automaticamente le tue credenziali con database di password violate e ti notificherà se ci sono problematiche, invitandoti a cambiare le tue password in tempo utile.
Segui queste semplici operazioni in tre click e riprendi il controllo sulla tua sicurezza online. Ricorda: un piccolo sforzo oggi può garantirti un sonno tranquillo domani!