
Auto elettriche in Italia: vendite alle stelle (+126%) ma Tesla crolla e Byd conquista il mercato
2025-03-27
Autore: Matteo
Introduzione
Le vendite di auto ibride dominano attualmente il mercato europeo. Secondo i dati più recenti dell’Associazione dei costruttori europei (Acea), a gennaio 2025, le immatricolazioni di veicoli ibridi sono aumentate del 18,4% rispetto all'anno precedente, raggiungendo una quota del 34,9% del mercato complessivo.
Crescita delle auto elettriche
Anche le auto elettriche in generale continuano a crescere, con un incremento del 34% rispetto a gennaio 2024, portando la loro quota di mercato al 15%. Tuttavia, Tesla, considerata la pioniera delle auto elettriche, sta affrontando una crisi significativa.
Situazione del mercato a febbraio 2025
A febbraio 2025, il mercato europeo ha registrato un calo delle immatricolazioni complessive del 3,1%, il che rappresenta la più grande flessione degli ultimi cinque mesi. Tuttavia, le auto ibride hanno mantenuto una crescita e hanno guadagnato ulteriori quote di mercato, con aumenti notevoli in vari paesi: in Francia (+52,2%), Spagna (+23,5%) e Germania (+13,7%).
Boom delle vendite in Italia
In Italia, il mercato ha visto un autentico boom nel settore delle auto elettriche, con vendite aumentate del 126% su base annua, portando la quota di immatricolazioni dal 2,1% al 5%. Questo fenomeno suggerisce una maggiore accettazione e interesse per la mobilità elettrica da parte dei consumatori italiani.
Difficoltà di Tesla
Tuttavia, la situazione non è rosea per Tesla, che ha subito un crollo del 31% nel valore delle sue azioni dall'inizio dell'anno. Nel mese scorso, Tesla ha registrato 16.888 immatricolazioni in Europa, con un drastico calo del 40,1% rispetto all’anno precedente. Nei primi due mesi del 2025, il calo complessivo è stato del 42,6%, con una quota di mercato scesa all'1,4% rispetto al 2,3% del 2024. Sul territorio dell'Unione Europea, le immatricolazioni di Tesla sono diminuite del 49% rispetto all'anno precedente, attestandosi a 19.046 veicoli.
Calano le vendite di Tesla in Europa
Le vendite di Tesla in Germania sono scese ai minimi dal luglio 2021, mentre in Francia la riduzione è stata ancora più marcata, con un calo del 63%, il dato peggiore dal 2022. Di particolare rilevanza è il fatto che nel Regno Unito, per la prima volta, Tesla ha venduto meno auto della rivale cinese Byd, che ha recentemente sorpassato Tesla in termini di fatturato. Gli esperti di S&P stimano che Byd potrebbe raddoppiare le sue vendite in Europa nel 2025, passando da 83.000 a 186.000 immatricolazioni.
Cause del calo di Tesla
Quali sono le cause del drammatico calo di Tesla? I problemi di produzione e ritardi nelle consegne, in particolare del nuovo Model Y, hanno influito negativamente. Il ritardo nell'aggiornamento ha causato una pausa nella produzione, anche nello stabilimento di Berlino. Inoltre, problemi di reputazione stanno mettendo in crisi l'azienda: il sostegno di Elon Musk a figure politiche controverse ha creato risentimenti tra i consumatori europei, alimentando proteste contro i negozi e stazioni di ricarica Tesla.
Competizione nel mercato automobilistico
In questo scenario, la competizione nel mercato automobilistico diventa sempre più accesa. Marchi storici come Volkswagen e Renault stanno estendendo le loro fette di mercato, mentre Byd fissa i suoi obiettivi anche in Italia, con l’attenzione su Torino, dove potrebbero verificarsi investimenti significativi nella produzione locale, creando nuove opportunità per la mobilità elettrica in Italia.