
Avviso Meteo: picco del Freddo imminente, rischio gelate su queste zone
2025-04-08
Autore: Giulia
AVVISO METEO: una fase di freddo tardivo sta avvolgendo l'Italia, con temperature che scenderanno ben al di sotto delle medie stagionali. Questa situazione estrema è causata dall'arrivo di masse d'aria gelida provenienti dall'Artico, creando un'ondata di gelo che sta colpendo in modo significativo l'Europa del Nord-Est. Anche se non siamo direttamente nella traiettoria principale del freddo, le conseguenze di questo abbassamento delle temperature si faranno sentire in tutto il Paese per alcuni giorni.
PICCO DEL FREDDO
Il picco del freddo è atteso nelle prime ore di mercoledì 9 aprile, con temperature minime che potrebbero scendere sotto lo zero in diverse località. Il Nord-Est risentirà maggiormente di questa situazione, con temperature che possono raggiungere i -2°C in pianura e nelle valli. Anche il Centro Italia, con città come Perugia e L'Aquila, vivrà un brusco abbassamento termico, avvicinandosi agli 0°C. Al Sud, anche le grandi città come Napoli e Palermo si preparano a un freddo inaspettato, con minime intorno ai 3°C.
Le zone montane, comprese le Alpi e l'Appennino, vedranno i valori più estremi, con punte di -5°C e localmente arrivando fino a -10°C a circa 1500 metri di altitudine. Questo ritorno del gelo potrebbe avere gravi ripercussioni sull'agricoltura e sulla vegetazione, portando a un rischio reale di danni significativi alle coltivazioni.
AGRITURISMO E PRODUZIONE A RISCHIO
Con il ritorno repentino del freddo dopo un periodo più mite, le coltivazioni nelle aree collinari e montane, già in fase avanzata di sviluppo, sono particolarmente vulnerabili. Germogli e fioriture precoci, che già avevano cominciato a svilupparsi, potrebbero subire seri danni a causa delle gelate notturne. I produttori agricoli sono in allerta e stanno adottando misure preventive, come l'uso di teloni e sistemi di riscaldamento per proteggere le piante. L'impatto potrebbe tradursi in perdite economiche notevoli e compromettere la qualità e la quantità delle produzioni agricole per la stagione. È fondamentale monitorare l'evoluzione di questa ondata di freddo e adottare le giuste strategie per minimizzare i danni.