Tecnologia

Azioni, Figure e Fumetti: Perché Dona Avverte "ChatGPT Può Essere Pericoloso"

2025-04-13

Autore: Sofia

Il Fenomeno della Ghiblizzazione

Negli ultimi tempi, i social media sono stati travolti da un'incredibile ondata di utenti che trasformano le loro foto in versioni stile Studio Ghibli, quasi come se fossero protagonisti di un anime di Hayao Miyazaki. Questo fenomeno ha destato l’attenzione di Massimiliano Dona, avvocato e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, che ha deciso di approfondire l'argomento.

Attenzione ai Rischi della Tecnologia

Dona spiega che ci troviamo in un periodo di "ghiblizzazione" collettiva e invita a riflettere sulle connessioni tra le imprese e i consumatori. Quando un'importante azienda lancia una nuova tecnologia, il suo obiettivo è che sia adottata velocemente: "Ogni nuovo strumento deve essere assimilato dai consumatori il prima possibile".

Le Tecniche delle Big Tech

Ma come possono le grandi aziende facilitare questa transizione? Dona ricorda il lancio di Windows da parte di Microsoft, che inserì un gioco di carte, il solitario, all'interno del sistema operativo. Questo non solo offriva un momento di svago, ma aiutava le persone a familiarizzare con l'uso del mouse, trasformando l'apprendimento in qualcosa di divertente.

Ludicizzazione e i Suoi Rischi

Allo stesso modo, la democratizzazione della tecnologia tramite immagini cartoonizzate è un tentativo di rendere l'innovazione accessibile a tutti. Tuttavia, Dona mette in guardia: "Questa gamification del quotidiano può avere effetti negativi. Giocando, rischiamo di trascurare dinamiche importanti che, senza il gioco, ci avrebbero colpito di più. Soprattutto nel caso dell'intelligenza artificiale, è fondamentale prestare attenzione ai rischi insiti in queste tecnologie".