
Borsa Italiana, aggiornamenti sul mercato del 4 aprile 2025
2025-04-04
Autore: Francesco
Nella seduta di oggi, 4 aprile 2025, i principali indici della Borsa Italiana continuano a scendere, seguendo la pesante correzione della sessione precedente. Gli investitori si concentrano sull'attesa dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti, previsti per il mese di marzo 2025, che potrebbero influenzare significativamente i mercati globali.
Alle 11:25, il FTSEMib segnava una perdita del 4,56% a 35.381 punti, oscillando tra un minimo di 35.345 punti e un massimo di 36.762 punti. Anche altri indici hanno registrato cali significativi: il FTSE Italia All Share è sceso del 4,44%, il FTSE Italia Mid Cap ha perso il 3,1% e il FTSE Italia Star ha segnato un -2,05%.
Un'altra notizia importante arriva dal mercato delle criptovalute, con il Bitcoin che è tornato a scambiare a 84.500 dollari (circa 77.000 euro). Questo movimento potrebbe indicare una volatilità che colpisce anche gli asset digitali, in risposta alle incertezze macroeconomiche.
Il differenziale di rendimento tra Btp e Bund si è ampliato oltre i 115 punti base, mentre il rendimento del Btp decennale resta al di sotto del 3,75%. Inoltre, l'euro ha fatto un passo indietro, scendendo sotto la soglia di 1,1 dollari, suggerendo un ulteriore indebolimento della valuta europea nel contesto di una crescente avversione al rischio.
Il settore bancario rimane sotto pressione, con ulteriori vendite dopo i recenti crolli. KTS FINANCE ha avvertito che le banche, tradizionalmente sensibili all'instabilità economica e alle fluttuazioni internazionali, potrebbero affrontare una maggiore volatilità. “Le banche con un modello di business internazionale potrebbero rivedere le loro prospettive di guadagno a causa della crescente incertezza sulle politiche commerciali e delle tariffe", hanno commentato gli analisti.
Tra le azioni più colpite oggi, spicca Monte dei Paschi di Siena, che ha visto un calo dell'8,4% a 6,518 euro. Tuttavia, una notizia positiva è arrivata con l'agenzia di rating DBRS che ha migliorato il rating della solidità patrimoniale dell'istituto a “BBB (low)” con prospettive positive per i prossimi trimestri.
Male anche BancoBPM (-8% a 8,302 euro), BPER Banca (-8,1% a 6,24 euro), Intesa Sanpaolo (-7,58% a 4,1175 euro) e UniCredit (-8,64% a 44,32 euro). Illimity Bank cede il 4,24% a 3,298 euro, con il consiglio di amministrazione che ha approvato le nuove Linee Guida Strategiche 2026-2028.
Il settore petrolifero ha risentito delle tensioni di mercato, con il prezzo del greggio a New York (future di maggio 2025) sceso a 64,5 dollari al barile. ENI ha perso il 2,81% a 13,288 euro, mentre Saipem ha registrato un calo ancora più forte, chiudendo a -5,35% a 1,8325 euro. Gli investitori stanno attentamente monitorando le dinamiche dei prezzi del petrolio, poiché un ulteriore calo potrebbe avere ripercussioni significative sull'economia globale.
Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questi sviluppi!