
Caos in MotoGP: la manovra controversa di Marquez scatena polemiche ad Austin!
2025-04-01
Autore: Luca
Il Gran Premio delle Americhe ha dato vita a un vero e proprio scandalo nel mondo della MotoGP. La gara, che ha visto il trionfo di Pecco Bagnaia, con Alex Marquez e Fabio Di Giannantonio in seconda e terza posizione, è stata segnata da una manovra azzardata di Marc Marquez che ha suscitato diverse critiche.
La strategia di Marc Marquez
A soli tre minuti dall'inizio della corsa, Marquez ha abbandonato la griglia in un gesto inesperato: ha corso verso i box per cambiare moto e passare a gomme da asciutto, anticipando le condizioni di pista. Questa mossa ha devastato le strategie di gara degli altri piloti, costringendo molti a seguirlo nel pit lane. In totale, 11 piloti, inclusi Pecco Bagnaia e Alex Marquez, hanno deciso di cambiare moto, dando l’illusione a Marquez di avere la meglio.
La direzione di gara, spinta dal numero di piloti ai box, ha dovuto riavviare la procedura di partenza, riformando la griglia con gomme da asciutto, in un tentativo di normalizzare la situazione. Ma qui si apre un ulteriore interrogativo: la validità di questa manovra.
Una partenza irregolare?
Secondo il regolamento, se la metà dei piloti in griglia (minimo 11 nei 22 presenti) abbandona la pista per un cambio di moto, la partenza deve essere annullata e ripetuta. Inizialmente, tutto sembrava suggerire che Marquez avesse imboccato una strada vincente, ma nuove immagini emerse dal sito The Race Moto hanno messo in discussione la situazione. Secondo la ripresa aerea, i piloti che si sono diretti ai box risultano essere solo 10, il che significa che la partenza non necessitava di ripetizione.
I piloti coinvolti nella manovra seguendo Marquez includono anche alcuni nomi noti: oltre a Bagnaia e Alex Marquez, c’erano anche Pedro Acosta, Franco Morbidelli, e Joan Mir. Coloro che hanno mantenuto la griglia e sono partiti con gomme da bagnato, come Brad Binder, Enea Bastianini e Ai Ogura, sono stati i veri svantaggiati da questa furbata.
Cosa significa tutto questo per la stagione?
Le conseguenze di questa controversia potrebbero dare un’impronta significativa sulla stagione di MotoGP. La questione sulla regolarità di questa manovra e le sue ripercussioni sulla classifica piloti rimangono aperte. La direzione di gara è sotto pressione da parte dei team e dei fan per rivedere le procedure e garantire che simili incidenti non si ripetano in futuro.
Il pubblico è già in fermento: cosa deciderà la MotoGP? Resteremo con il fiato sospeso per conoscere l'evoluzione di questa vicenda!