
Cina: Colpo di Scena, Aumento Dazi sui Beni Americani al 125%! Europa in Caduta, Milano Maluta con -1,5%
2025-04-11
Autore: Giulia
Il dollaro continua la sua discesa, mentre l'euro colleziona successi: +1,7% a 1,1471.
I mercati europei sono travolti dalla tensione crescente tra Usa e Cina, con il crollo di Milano che perde l'1,5%. Anche Francoforte (-1,4%), Parigi (-0,9%), Madrid (-0,5%) e Londra (-0,3%) non si salvano da questa ondata di pessimismo. Il culmine di questa crisi è stato raggiunto con la Cina che ha aumentato i controdazi sulle importazioni di beni americani, portandoli dall'84% al 125%! Un odioso colpo di scena che ha spaventato gli investitori.
Dopo il rialzo dei dazi, i mercati non hanno esitato a riflettere la crescente incertezza: l'indice che misura il dollaro rispetto a sei valute è sceso drasticamente del 2,5%, un calo che non si vedeva dal 2024. A questo, l'euro continua a rafforzarsi, spingendosi verso nuovi massimi dal 2022.
La Risposta della Cina ai Dazi Usa
La Cina, non tonalizzando l'affare, ha presentato ricorsi all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), ma ha chiarito che si tratterà di manovre simboliche, poiché Pechino ignorerà il gioco delle cifre statunitensi. "I dazi imposti dagli Usa superano ogni giustificazione economica", ha dichiarato un portavoce del ministero delle Finanze cinese.
Con un tale aumento a carico dei prodotti americani, Pechino si prepara a tutelare i propri diritti e avverte che i market delle merci americane in Cina potrebbero subire un duro colpo. "Non c'è più spazio per accettare i prodotti americani sul mercato cinese", insinua il governo.
Borse Mondiali: Un Carnevale di Crolli?
Dopo l'inasprirsi dei rapporti commerciali, anche i mercati asiatici si muovono in modo contrastato; Tokyo ha chiuso in pesante calo con -2,96%. Incredibilmente, Shanghai e Shenzhen riescono a rimanere positivi tra le incertezze globali.
Nonostante i toni cupi, alcuni settori nel vecchio continente si mostrano resilienti: il settore farmaceutico e quello tecnologico cercano di risollevarsi, mentre il comparto lusso, trainato dall'acquisto di Versace da parte di Prada, continua a brillare.
Conclusioni: Un Futuro Incerto per l'Economia Globale
Siamo nel mezzo di una tempesta perfetta, dove tensioni commerciali e incertezze economiche si intrecciano in un ciclo che sembra inarrestabile. Gli investitori, preoccupati per le ricadute di questa disputa tra le due superpotenze, temono una recessione globale come un'ombra sempre più vicina.
Quali saranno i prossimi sviluppi? Solo il tempo potrà dare una risposta a queste complesse dinamiche commerciali che potrebbero cambiare radicalmente il panorama economico mondiale.