
Clemente Mastella: Amico del Diavolo? Esorcisti Accusano il Sindaco di Incoraggiare la Stregoneria
2025-03-30
Autore: Marco
Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, si trova al centro di una polemica scatenata dall'Associazione degli Esorcisti, che lo accusano di essere «contrario al cristianesimo e di incoraggiare la stregoneria». L'origine di queste critiche è il festival «Janara-Le Streghe di Benevento», da lui organizzato, che ha attirato visitatori e partecipanti da tutta Italia, incluso il sindaco di Salem, nell'iconica città americana nota per il suo legame con la caccia alle streghe.
L'associazione degli esorcisti, fondata da padre Gabriele Amorth e René Chenesseau, ha addirittura sottolineato che l'evento si svolge «guarda caso in concomitanza dell’equinozio», descrivendo Mastella come un simbolo di come il male possa insidiare la società e ricoprire ruoli di responsabilità. Durante il festival, Mastella ha riunito i sindaci delle cosiddette «città delle streghe» come Rifreddo, Triora, Castel del Monte, Uggiano, creando un’atmosfera che secondo gli esorcisti incorpora il «male», il «macabro» e il «misterioso».
Le critiche si fanno più severe, soprattutto per il coinvolgimento di bambini e giovani nell'iniziativa. Gli esorcisti affermano che esporre i ragazzi a questi temi rappresenta un grave malessere culturale e una mancanza di consapevolezza civica, specialmente da parte di figure politiche che dovrebbero invece promuovere valori positivi. «Favorire il mondo delle tenebre non può che condurre a conseguenze tragiche», avvertono.
Tuttavia, Mastella non ci sta. Intervistato da Vincenzo Iurillo per il Fatto Quotidiano, risponde con fermezza: «È pura barbarie ideologica!». Ricorda i suoi trascorsi politici, citando un episodio in cui riuscì quasi a far cadere il governo Prodi per le leggi sulle coppie di fatto, ricevendo perfino i complimenti da papa Benedetto XVI. Secondo Mastella, gli esorcisti non comprendono la ricca tradizione di Benevento, città storicamente legata alla stregoneria, e precisano che «parlare delle streghe nel nostro contesto significa anche raccontare il riscatto di donne perseguitate nel corso dei secoli».
Il dibattito sul festival e le sue implicazioni sociali continua a dividere l'opinione pubblica, abbracciando una discussione più ampia sui valori della società contemporanea e la sua apertura verso il folklore e le tradizioni locali. L'interesse nei confronti del festival dimostra che la storia di Benevento, con la sua intricata rete di leggende e miti, resta un tema controverso e affascinante.