
Codici ATECO 2025: Tutto Quello che Devi Sapere!
2025-04-09
Autore: Giulia
Agenzia delle Entrate: Le Novità 2025
L'Agenzia delle Entrate ha rilasciato importanti chiarimenti riguardo ai nuovi Codici ATECO 2025, con la risoluzione n. 24/E dell'8 aprile. Queste nuove linee guida sono operative dal 1° aprile e sono cruciali sia per i contribuenti che per le Pubbliche Amministrazioni.
Nuova Classificazione ATECO: Cosa Cambia?
Dopo l'implementazione dei nuovi codici ATECO, i contribuenti sono tenuti a controllare il proprio codice attività attraverso il Cassetto Fiscale. È obbligatorio utilizzare le nuove codifiche ISTAT nelle dichiarazioni fiscali attive dalla data di entrata in vigore.
Le variazioni dei dati non sono necessarie, a meno che non siano specificate da norme o regolamenti.
Controlla il Tuo Codice ATECO!
Per verificare i codici ATECO attuali, è possibile accedere alla sezione 'Cassetto fiscale - Consultazioni - Anagrafica' nel portale dell'Agenzia delle Entrate. Utilizza credenziali SPID, CNS o CIE per entrare.
Cosa Fare in Caso di Variazione?
Dal 1° aprile 2025, tutte le dichiarazioni e gli atti presentati richiederanno l'uso dei nuovi codici ATECO. Sebbene non ci sia l'obbligo di presentare una dichiarazione di variazione immediata, l'aggiornamento dovrà essere fatto in occasione della prima dichiarazione di variazione obbligatoria.
Ad esempio, nel caso di accesso al bonus ZES Unica, sarà necessario indicare il codice ATECO aggiornato.
Come Procedere per la Variazione?
Per i contribuenti iscritti al Registro delle Imprese, le variazioni andranno comunicate tramite la ComUnica di Unioncamere. Negli altri casi, consulta i moduli disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate per procedere con le modifiche necessarie.
Rimani Aggiornato con le Novità Fiscali!
Non dimenticare di iscriverti alla newsletter dell'Agenzia per ricevere aggiornamenti gratuiti sulle ultime novità fiscali. Resta informato, non lasciare nulla al caso!