Mondo

Controdazi Ue: via whisky, vino e latticini. Tariffe sui prodotti Usa fino al 25%. Trump: Ue dovrà comprare energia da Usa

2025-04-07

Autore: Maria

In un contesto di crescente tensione commerciale, la Commissione europea ha elaborato una bozza di contromisure per contrastare i dazi imposti dagli Stati Uniti, rimuovendo dalla lista il whisky, il vino e i latticini. Queste informazioni provengono dalla bozza di un documento visionato dall'ANSA, che prevede tariffe fino al 25% su una lista di prodotti americani che entreranno in vigore a partire dal 15 aprile.

Secondo le notizie, il presidente americano Donald Trump ha nuovamente accusato l'Unione Europea di avere un impatto negativo sugli Stati Uniti per quanto riguarda il commercio. Ha dichiarato che l'Europa dovrà comprare energia dagli Usa e che il commercio deve essere equo e reciproco. Inoltre, Trump ha suggerito la possibilità di negoziati, ma non esclude che i dazi potrebbero diventare permanenti.

Le reazioni a questa situazione si sono diffuse anche a livello politico, con il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani che ha sollevato la questione del whisky, affermando di aver lavorato per escludere il prodotto dalle contromisure. La posizione dell'Italia è chiara: evitare escalation commerciali che possano danneggiare l'economia, soprattutto in del settore agroalimentare.

Inoltre, le preoccupazioni per l'economia globale sono cresciute, con analisi che segnalano potenziali contrazioni nel commercio mondiale a causa di queste misure. Il Ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, ha avvertito che la pressione è soprattutto sugli Stati Uniti e che, se l’Europa si mantiene unita, potrà affrontare questa sfida in modo più competitivo.

La situazione si complica ulteriormente con la minaccia di Trump di imposti ulteriori dazi sulla Cina, aumentando le tensioni tra le due superpotenze e contribuendo ad incertezze nei mercati globali. In questo contesto, esperti avvertono che potrebbero esserci conseguenze significative per l'economia globale se le tensioni commerciali dovessero ulteriormente intensificarsi.