Intrattenimento

Da Woodstock al palco di Serra: L'ascesa di Giorgia Meloni

2025-03-30

Autore: Matteo

Nel contesto storico più difficile dal dopoguerra, il centrodestra ha trionfato alle elezioni, guadagnando la fiducia degli italiani all'uscita dalla crisi pandemica e in un momento segnato da una guerra nel cuore dell'Europa. Sorprendentemente, a distanza di due anni e mezzo, il governo di Giorgia Meloni mantiene salda la propria posizione. Qualcuno affermano che questo successo sia dovuto a una mancanza di competenza da parte dell'opposizione; sebbene questo sia un aspetto rilevante, non è l'unico a determinare la differenza.

La reale chiave del successo è la leadership carismatica di Giorgia Meloni, un prodotto autentico della politica italiana. La sua storia di partito è stata forgiata in un contesto politico complesso, arricchita da una significativa esperienza di governo. La Meloni è una figura contemporanea, ma ha radici profonde nella cultura politica del Novecento. In un'epoca di confusione culturale, i progressisti si sono trovati ad affrontare un avversario inatteso, offrendo un'ideologia ancorata a idee degli anni Settanta e un linguaggio debitore del salotto di Repubblica.

Meloni ha sarcasticamente descritto i suoi avversari come «hippy», evidenziando un contrasto stridente tra il concerto di Woodstock e il palco di Michele Serra. Il panorama politico attuale è segnato da termini come «fascismo», «capocrazia» e «tecnodestra», i quali richiamano alla mente un uso politico della storia che ha finito per ritorcersi contro di loro. Dalla parte della politica estera, i gruppi che sostenevano la retorica dell'«Italia è isolata» sono rimasti spiazzati dall'atlantismo praticato dal governo e dalla capacità di partecipare con efficacia alle istituzioni europee.

Inoltre, è interessante notare come Meloni stia costruendo un nuovo modello di leadership, che combina la tradizione con l'innovazione. Con un atteggiamento da combattente e una comunanza nel linguaggio con il popolo, la presidente del Consiglio si presenta come una figura capace di navigare le acque tumultuose della politica attuale e di attrarre un elettorato sempre più variegato. Questa abilità le consente non solo di cementare il consenso popolare, ma anche di affrontare sfide future, che potrebbero mettere alla prova la sua governabilità. La sua capacità di mantenersi in alto nel panorama politico europeo sarà cruciale nei prossimi anni, mentre l'Italia continua a fronteggiare sfide uniche e complesse.