Finanze

Dacia Bigster: tecnologia e comfort per conquistare il segmento C!

2025-03-29

Autore: Giovanni

Dacia ha compiuto enormi progressi negli ultimi anni, affermandosi come leader in diversi segmenti automobilistici. In particolare, il marchio ha ottenuto notevoli successi nel segmento B, grazie all'innovazione e alla strategia di offrire prodotti di qualità a prezzi accessibili. La sinergia con Renault ha giocato un ruolo cruciale, permettendo a Dacia di beneficiare di una base meccanica solida e di componenti a basso costo, riducendo così le spese di sviluppo e produzione.

Negli ultimi anni, Dacia ha anche fatto un significativo salto in avanti dal punto di vista estetico, presentando un nuovo logo e un design rinnovato, facilmente riconoscibile e molto apprezzato dai consumatori. Ora, con l'arrivo della Bigster, l'azienda romena si prepara a entrare nel competitivo segmento C.

Estetica accattivante e comfort ottimale

La Bigster ha l'obiettivo ambizioso di consolidare la presenza di Dacia nel segmento C, e i test drive di questo modello sono già iniziati. Il nuovo C-SUV mantiene le linee squadrate e il design essenziale tipici di Dacia. Sul frontale, il logo elegante è incastonato in una calandra che, insieme ai fari e ai dettagli riflettenti, forma la classica firma ottica del marchio controllato da Renault.

I parafanghi robusti conferiscono un'impressione di solidità e sicurezza. Tra le novità, spicca la verniciatura Indigo Blue, un colore fresco e moderno. Per quanto riguarda il comfort, la Bigster è equipaggiata con la chiave Keyless Entry e un portellone elettrico, incluso di serie sulla versione Bigster Journey e disponibile come optional sulla Extreme. L'apertura del portellone può avvenire in tre modi: tramite un tasto sulla plancia, un pulsante vicino alla luce della targa o utilizzando la chiave.

Motorizzazioni all'avanguardia

Nella parte infotainment, la Bigster offre uno schermo touchscreen da 10,1" di serie su tutte le versioni, garantendo un'ottima esperienza utente. La versione Journey include di serie un sedile con regolazione elettrica per altezza e inclinazione. Inoltre, sia la Journey che la Extreme godono della presenza dell'Adaptive Cruise Control (ACC) nelle versioni ibride.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Bigster sarà il primo modello del Gruppo Renault a offrire il motore ibrido 155, un propulsore a benzina 4 cilindri da 109 CV affiancato da due motori elettrici. Grazie alla tecnologia di frenata rigenerativa, gli utenti possono guidare in città fino all'80% del tempo in modalità 100% elettrica, riducendo l'impatto ambientale e offrendo un'esperienza di guida sostenibile.

In sintesi, la Dacia Bigster non è solo un investimento intelligente per chi cerca comfort e tecnologia a un prezzo competitivo, ma rappresenta anche un passo audace verso il futuro dell'auto elettrica!