
"Dazi da negoziare e Meloni leader affidabile: l'intervista a Tronchetti Provera"
2025-04-11
Autore: Matteo
Il futuro incerto dei dazi e delle relazioni economiche
Nel contesto attuale, gli annunci del governo statunitense riguardanti i dazi e le restrizioni tecnologiche pongono sfide strategiche significative. Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, ha ribadito in un’intervista a Alessandro Sallusti che, nonostante le complessità globali, i legami tra Pirelli e i partner cinesi restano solidi e proiettati verso il futuro.
Crescita in un mercato strategico
Tronchetti sottolinea l'importanza del mercato statunitense per Pirelli, in particolare nel segmento premium, dove l'azienda sta registrando crescenti successi. Tuttavia, evidenzia la necessità di ristrutturare la governance a causa della significativa partecipazione di Sinochem, partner cinese con cui si stanno attualmente discutendo modalità per navigare le nuove normative americane.
Necessità di negoziare i dazi
Il leader di Pirelli avverte che i "controdazi" rappresentano una risposta poco sensata. Secondo lui, il presidente Usa è un decision-maker con accesso a tecnologie avanzate e l'unico approccio vincente è quello di negoziare. "Speriamo che l'Unione Europea resti unita; per gli imprenditori è fondamentale una normalizzazione della situazione".
Riflessioni su difesa e geopolitica
Tronchetti ha anche espresso scetticismo nei confronti dell'idea del ReArm Europe, ritenendola vuota e gravosa. Critico nei confronti della gestione della crisi ucraina, ha affermato che l’Europa è stata trasportata in questo conflitto senza ricevere un supporto tangibile in cambio.
Giorgia Meloni: un leader affidabile per l’Europa
In questo panorama incerto, Tronchetti evidenzia il ruolo cruciale di Giorgia Meloni, descrivendola come una leader stabile e affidabile in Europa. La sua capacità di ottenere risultati concreti potrebbe non solo giovare all'Italia, ma avere ripercussioni favorevoli su tutto il continente.
Curiosità economiche: l'acquisto di Versace da parte di Prada
Un altro tema caldo è l'acquisto di Versace da parte di Prada, un evento accolto con favore da Tronchetti, che lo considera un segnale positivo per l'imprenditoria italiana. "L'Italia ha imprenditori che eccellono, ma è essenziale che si emerga da una burocrazia stagnante per realizzare il potenziale del mercato".
Conclusione: l'importanza della leadership in Europa
In conclusione, la sfida è chiara: l’Europa necessita di una leadership forte e responsabile per affrontare le incertezze globali e di mercato. Senza un approccio proattivo, rischia di rimanere paralizzata, mentre il legame con gli Stati Uniti diventa sempre più cruciale.