Nazionale

Dazi USA: Cosa farà l'Italia per affrontare la sfida? Le dichiarazioni di Giorgetti

2025-04-05

Autore: Sofia

Nei recenti sviluppi sul fronte commerciale, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha espresso un approccio cauto e strategico in risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti d'America sotto la presidenza di Donald Trump. Durante un workshop organizzato da The European House Ambrosetti, Giorgetti ha affermato che "stiamo lavorando per una de-escalation della tensione" con l'amministrazione statunitense. Ha sottolineato l'importanza di mantenere la calma e di evitare una reazione impulsiva tramite contro-dazi, che potrebbero avere conseguenze dannose per l'Italia e l'Europa nel suo complesso.

Giorgetti ha primeggiato la necessità di un approccio unitario a livello europeo, rifiutando l'idea che l'Italia debba affrontare la questione da sola. Ha evidenziato che, considerando la natura della nostra economia, è fondamentale portare gli interessi italiani all'interno del contesto europeo, che storicamente ha sempre privilegiato il libero scambio.

Parlando dell'instabilità dei mercati, il ministro ha avvertito di non cedere al "panico" e ha avvertito sulla natura irrazionale delle borse, che possono registrare andamenti incomprensibili. "Talvolta le borse salgono senza un apparente motivo, e altre volte scendono senza giustificazione", ha dichiarato.

Si è soffermato sull'attuale crisi della globalizzazione, affermando che la sua origine risieda nel non aver considerato le implicazioni sociali e politiche della liberalizzazione dei mercati. Ha descritto la tendenza al protezionismo dell'amministrazione Trump come un cambiamento significativo, che minaccia il paradigma commerciale che ha caratterizzato gli ultimi decenni.

Giorgetti ha anche fatto riferimento a un possibile cambio di narrazione in Europa e all'importanza di revisionare le normative europee. Citando l'articolo 25 del Regolamento Gber, ha sostenuto che la disponibilità di aiuti di Stato in situazioni di crisi potrebbe rivelarsi cruciale per sostenere il tessuto economico del Paese.

Allo stesso tempo, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha precisato che la trattativa sui dazi è competenza esclusiva della Commissione Europea, ribadendo il suo impegno nella difesa degli interessi europei per non compromettere la stabilità del mercato unico. Ha esplicitamente negato l'opportunità di negoziare unilateralmente, e ha assicurato che sta lavorando per esplorare nuovi mercati, citando visite strategiche in paesi come India e Giappone.

Tra le misure in discussione, ci sono strategie per rafforzare le imprese italiane in settori chiave, garantendo che possano affrontare la competizione internazionale. Le dichiarazioni di Giorgetti e Tajani rappresentano un tentativo di rassicurare il pubblico e le imprese sul fatto che il governo stia affrontando con serietà la situazione attuale, puntando a preservare l’economia italiana nel contesto di sfide globali sempre più comples.