
Detrazioni Fiscali per Farmaci nel Modello 730: Cosa Devi Sapere!
2025-04-04
Autore: Maria
Acquistare farmaci non è solo una questione di salute, ma anche una grande opportunità per il tuo portafoglio! Infatti, l’acquisto di farmaci è una delle spese sanitarie ammesse per ottenere delle detrazioni nel Modello 730/2025. Ma attenzione: per accedere a questa agevolazione, è fondamentale conservare gli scontrini parlanti degli acquisti.
I costi per i farmaci, inclusi i rimedi omeopatici, possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi. Questo vale sia per chi presenta il Modello 730/2025 che per il Modello Redditi Persone Fisiche.
Come Portare in Detrazione i Farmaci
Nel Modello 730, le spese per i farmaci devono essere inserite nel quadro E, sezione I, rigo E1. È importante notare che la detrazione Irpef è pari al 19% dei costi sostenuti, ma solo se il totale annuale supera la franchigia di 129,11 euro. Solo a quel punto potrai beneficiare della riduzione fiscale!
Se utilizzi una dichiarazione precompilata, potresti trovare già riportati i tuoi costi. Tuttavia, è sempre utile controllare gli importi e confrontarli con i tuoi documenti per evitare errori.
Quali Farmaci Sono Detraibili?
Per ricevere la detrazione Irpef del 19%, i farmaci devono essere acquistati in farmacia o parafarmacia, e sullo scontrino devono essere presenti indicazioni specifiche come 'medicinale', 'farmaco' o abbraviature simili.
Inoltre, è importante che sullo scontrino sia riportato il codice AIC, il codice di autorizzazione alla immissione in commercio. I farmaci omeopatici, anche se non comunemente riconosciuti, sono detraibili come qualsiasi altra spesa sanitaria. Anche i ticket pagati per i medicinali forniti dal servizio sanitario nazionale possono essere inclusi.
Spese per Dispositivi Medici
Non solo farmaci! Anche i dispositivi medici possono beneficiarsi della detrazione Irpef del 19%. Tra questi ci sono: dentiere, termometri, siringhe, e anche apparecchi per aerosol e misuratori di pressione. Se acquisti apparecchi chirurgici o terapeutici, verifica che rientrino nell'elenco nazionale dei dispositivi medici.
Cosa Non È Detraibile?
Attenzione! I parafarmaci non sono detraibili. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nemmeno gli integratori alimentari e i prodotti omeopatici, seppur acquistati in farmacia, possono dare diritto a detrazione. Infatti, nella categoria delle spese sanitarie deducibili ci rientrano solo i prodotti esplicitamente riconosciuti come medicinali.
Documentazione Necessaria
Per poter beneficiare delle detrazioni, l’Agenzia delle Entrate consiglia di conservare: - Scontrini o fatture che chiariscano natura, quantità e qualità del prodotto, nonché il codice fiscale del destinatario; - Documentazione adeguata per farmaci acquistati all'estero.
Ultime Novità
Non dimenticare che, secondo la Legge n. 160/2019, per ottenere le detrazioni su alcune spese sanitarie, i pagamenti devono essere effettuati tramite mezzi tracciabili. Tuttavia, per l’acquisto di farmaci, è ancora possibile pagare in contante!
Quindi, se hai speso per la tua salute, assicurati di non perdere l’opportunità di risparmiare grazie alle detrazioni! Controlla sempre i tuoi documenti e non trascurare neanche una piccola spesa: ogni euro conta!