Tecnologia

Enav: Conti record nel 2024 con piani ambiziosi per il futuro

2025-04-01

Autore: Maria

Enav ha presentato il suo nuovo piano industriale per il periodo 2025-2029, prevedendo investimenti record per 570 milioni di euro. I ricavi sono attesi in crescita del 4,3%, raggiungendo 1,2 miliardi, mentre l'utile netto è previsto aumentare del 26,7%, arrivando a 165 milioni. Questo comportamento positivo porterà a un incremento della remunerazione per gli azionisti, con un incremento annuale della cedola che porterà la distribuzione per azione a 0,32 euro entro il 2029.

I risultati per il 2024 sono altrettanto impressionanti, con un EBITDA record di 311 milioni, in aumento del 3,6%, ricavi consolidati pari a 1,037 miliardi (+3,7%) e un utile netto che cresce dell'11,5% a 125,7 milioni. Inoltre, l'indebitamento è sceso di 64 milioni, attestandosi a 258 milioni. La società ha inoltre annunciato un dividendo per azione di 0,27 euro, un incremento del 17% rispetto all'anno precedente.

Ma non è tutto: il traffico aereo nel 2024 ha raggiunto nuovi massimi, con Enav che ha gestito oltre 2,2 milioni di voli, mantenendo un eccezionale livello di puntualità con un ritardo medio di soli 0,066 minuti per volo. L'Italia ha registrato il tasso di crescita del traffico aereo più elevato tra i grandi Paesi europei, con una proiezione di ulteriore aumento del 6,1% per il 2025.

Il piano strategico al 2029 delineato da Pasqualino Monti include importanti investimenti nella modernizzazione delle infrastrutture di controllo del traffico aereo, la transizione verso centro di controllo più efficienti e l'introduzione di innovative piattaforme digitali. particolare attenzione sarà rivolta anche all’adozione di tecnologie basate su cloud e intelligenza artificiale, per semplificare le operazioni.

Un aspetto cruciale del piano è l'espansione internazionale di Enav, con l'apertura di nuove sedi in mercati strategici come India, Brasile e Arabia Saudita entro il 2026. Inoltre, Enav sta sviluppando un'innovativa piattaforma di “drones as a service” per vari settori, inclusi energia, logistica e sicurezza, puntando a creare un ecosistema di servizi avanzati che integra droni per monitoraggio e analisi dati.

L'AD Monti ha sottolineato l'importanza dell'Italia come hub strategico nel settore dell'aeronautica, mirando a rafforzare la presenza della compagnia sia sul mercato interno che in quello globale. Le prossime mosse includono anche riflessioni su operazioni di fusione e acquisizione per ottimizzare la propria posizione nel mercato e migliorare le proprie offerte. Con la creazione di una ‘digital academy’ dedicata alla formazione nel settore aeronautico, Enav si prepara a formare la prossima generazione di professionisti, pronti a abitare un futuro tecnologico ricco di opportunità.