
Franco Battiato: Un Tributo Incredibile per il Suo 80esimo Compleanno
2025-03-23
Autore: Giulia
Oggi, 23 marzo, avremmo dovuto festeggiare l'80esimo compleanno di Franco Battiato, una delle figure più iconiche della musica italiana. Anche se ci ha lasciato quasi quattro anni fa, la sua eredità vive attraverso le sue straordinarie composizioni che continuano a ispirare generazioni di ascoltatori. E per commemorare questa ricorrenza importante, Oblomov Edizioni ha lanciato un volume speciale dal titolo "Franco Battiato – La musica del tempo". Questo libro è un viaggio emozionale in più voci, ricco di approfondimenti, testimonianze, foto, illustrazioni e persino brevi fumetti, che raccontano la vita e l'opera di questo grande artista.
Un contributo significativo viene da Igort, direttore della casa editrice, che condivide anche un legame personale con Battiato. Igort svela anche il sogno di Battiato di realizzare un film su Händel, un progetto che purtroppo non si è mai concretizzato a causa di difficoltà produttive. Le sue pagine sono arricchite da tavole tratte dai "Quaderni mistici", un progetto inedito in cui Igort pensava di intervistare Battiato sul mistico Gurdjev, una figura che ha segnato profondamente il percorso creativo del cantautore.
Otto Gabos, fumettista cagliaritano, offre una sua testimonianza toccante nel libro. Dopo un'epifania giovanile ascoltando "Il re del mondo", uno dei brani dall'album "L'era del cinghiale bianco" del 1979, Gabos riflette su come la musica di Battiato abbia aperto nuove porte al pop italiano, combinando leggerezza e profondità. Altri famosi illustratori e fumettisti come Grazia La Padula — che firma anche la copertina del libro — sono presenti con contributi creativi che rendono ancora più ricco il volume.
Nel libro troviamo anche le testimonianze di collaboratori storici di Battiato, come Francesco Cattini, Luca Volpatti e Pino Pischetola, che hanno condiviso vari progetti con lui. Inoltre, le parole di Viola Di Grado e Francesco Bianconi, frontman dei Baustelle, rilevano quanto l'influenza di Battiato abbia segnato i loro percorsi artistici. Non possiamo dimenticare che negli anni Ottanta, molti giovani ascoltavano quasi esclusivamente le sue canzoni, dimostrando l'impatto senza tempo della sua musica sulla cultura italiana.
In conclusione, questo libro non è solo un omaggio a Battiato, ma un viaggio attraverso la sua eredità, esplorando come i suoi suoni e le sue parole abbiano cambiato il panorama musicale. È un must per tutti gli amanti della musica e un modo per mantenere vivo il ricordo di un grande maestro.