
Furti di pneumatici a Milano: i ladri agivano in un lampo!
2025-04-05
Autore: Matteo
Incredibili le abilità dei ladri di pneumatici che hanno terrorizzato la zona di Milano! Con un colpo da maestro, riuscivano a smontare le quattro ruote delle auto parcheggiate in soli due minuti e mezzo. Usando quattro tronchetti di legno, erano in grado di sollevare i veicoli e portare via le ruote senza lasciare tracce. Nei giorni tra il 27 e il 30 marzo, si è registrato un aumento allarmante di furti nella zona di Niguarda, Bicocca, Maggiolina e Segnano, il che ha sollecitato l'attenzione delle forze dell'ordine.
Grazie al lavoro incisivo della Squadra investigativa del Commissariato Greco Turro, gli agenti sono riusciti a identificare i colpevoli: due uomini di origine foggiana, di 30 e 36 anni, con precedenti penali per furto. Nel corso delle indagini, gli agenti hanno ricevuto sette denunce da parte di residenti che avevano subito furti nelle vie Racconigi, Arganini, Silvestri e Viale Suzzani. Si sono così messi all'opera per risalire a un'auto scura che era stata avvistata dopo uno degli attacchi.
Le intuizioni investigativa dell'unità speciale si sono rivelate fondamentali. Gli agenti hanno iniziato a controllare le strutture ricettive nella zona, scommettendo su possibili ospiti con precedenti penali. La loro strategia ha funzionato: attraverso una semplice ricerca, hanno identificato i due sospetti, che soggiornavano in un B&B nei pressi dei furti. È stato allora che l'indagine si è intensificata.
Dopo aver pedinato i due, gli agenti hanno trovato sul cellulare dei sospetti numerose foto di cerchi di gomme, molte delle quali corrispondenti a quelle rubate nelle settimane precedenti. Ma non finisce qui! All'interno di un garage in Viale De Marchi, affittato da uno dei due ladri, gli investigatori hanno scoperto ben undici treni di gomme, tutti in perfette condizioni e abbinati alle auto derubate.
In aggiunta a questo, sono stati trovati strumenti professionali come chiavi a croce per ruote, walkie talkie, elevatori per auto e dispositivi per svitare bulloni con sistemi di sicurezza. Tutto il materiale raccolto dimostra che i ladri non erano improvvisati, ma esperti gommisti, capaci di commettere i loro crimini con precisione e rapidità.
Questa vicenda mette in luce non solo il coraggio della polizia nel contrastare la criminalità, ma anche la necessità di una maggiore vigilanza in tutte le aree urbane. La gente di Milano può ora tirare un sospiro di sollievo, ma resta alta l'attenzione: chi può garantire che non ci siano altri gruppi sul modello di questi ladri pronti a colpire?