Tecnologia

Furto di Identità Digitale: Sequestrati 7.000 Prodotti Contraffatti di Apple su Facebook e TikTok

2025-04-02

Autore: Alessandra

Una truffa su scala preoccupante è stata scoperta a Palermo, dove sono stati sequestrati circa 7.000 articoli di tecnologia contraffatta, tra cui Apple Watch, AirPods e caricabatterie per iPhone. Questi prodotti venivano pubblicizzati come originali su social network molto popolari come Facebook, Instagram e TikTok, ingannando migliaia di consumatori.

Le indagini della Guardia di Finanza del Gruppo Pronto Impiego di Palermo hanno rivelato che i responsabili gestivano otto attività commerciali nella capitale siciliana, commercializzando merce con marchi falsi. La sorveglianza intensa delle piattaforme social ha permesso agli agenti di monitorare le vendite e tracciare il flusso di merce che, secondo i venditori, proveniva direttamente da Cupertino. Tuttavia, ulteriori verifiche hanno dimostrato che si trattava di imitazioni.

Scoperte durante le indagini, le spedizioni arrivavano da rivenditori extracomunitari, nonostante i commercianti giurassero sull'autenticità dei loro prodotti. "Le informazioni acquisite sui prodotti, sulle quantità e sui prezzi tramite i canali social hanno rivelato un complicato schema di distribuzione“, hanno commentato gli investigatori.

Confrontando i prodotti esposti, è stato riscontrato che erano confezionati in scatole con marchi sconosciuti, all'interno delle quali si nascondevano ulteriori scatole contenenti il logo di Apple. Sebbene i prodotti apparissero di alta qualità, l’analisi ha dimostrato che erano completamente contraffatti.

Il valore stimato della merce sequestrata ammonterebbe a circa 500.000 euro, un colpo significativo per l’economia locale e un chiaro segnale della crescente problematica dei prodotti falsificati. Le autorità invitano i consumatori a prestare attenzione agli acquisti online, specialmente sui social media, dove la truffa è più insidiosa. È fondamentale verificare sempre l'autenticità del venditore per evitare di cadere nelle mani di truffatori che sfruttano il digitale per raggirare i consumatori.