
Germania-Italia, la moviola: il VAR e l'arbitro Marciniak sotto accusa! Scopri l'assurda motivazione per il rigore negato a Di Lorenzo!
2025-03-24
Autore: Alessandra
La partita tra Germania e Italia è stata segnata da episodi controversi e decisioni arbitrali discutibili. Il principale protagonista di questo dibattito è l'arbitro Marciniak, il quale ha mostrato evidenti lacune nel suo operato.
I calci di rigore
Un episodio chiave è stato il tocco di mano di Mittelstadt, un errore evidente che inizialmente non viene punito, ma grazie all'intervento del VAR, il rigore viene concesso all'Italia. Questo ha rimesso in gioco un incontro già complicato. Tuttavia, non ci sono dubbi sul rigore affidato alla Germania nel primo tempo, causato dalla trattenuta e dallo sgambetto di Buongiorno su Kleindienst, che ha sollevato qualche polemica ma è da considerarsi giusto.
Disciplinare
Sul fronte disciplinare, la prestazione di Marciniak ha lasciato molto a desiderare: già al 7' minuto del primo tempo, un intervento imprudente di Kleindienst su Maldini meritava con certezza un cartellino giallo, ma l'arbitro ha preferito ignorare la situazione, contribuendo a un arbitraggio confuso.
Il gol della Germania
Uno dei momenti più controversi è stato il gol del 2-0 della Germania, considerato insolito ma regolare. Kimmich, sfruttando un inatteso momento di distrazione della difesa italiana e di Donnarumma, ha battuto rapidamente il calcio d'angolo, servendo Musiala che ha segnato senza opposizione. Questa azione ha generato confusione, poiché non era necessario attendere il fischio dell'arbitro.
Performance del VAR
Il VAR ha ricevuto una valutazione di 4,5, poiché ha avuto il merito di correggere l'errore di Marciniak sul fallo di mano di Mittelstadt, ma ha anche indotto in errore l'arbitro in altre situazioni. È evidente che un miglior coordinamento tra gli ufficiali di gara sia fondamentale per garantire l’integrità del gioco.
Questa partita rimarrà nella memoria non solo per la sua intensità, ma anche per la quantità di polemiche arbitrarie. Proprio per questo motivo, è fondamentale rivedere le procedure e il ruolo del VAR per evitare situazioni simili in futuro. I tifosi si chiedono: è possibile migliorare la qualità delle decisioni arbitrali? Le aspettative sono alte, ma le risposte tardano ad arrivare.