Mondo

Giappone in crisi: allerta per il riso e asta storica in arrivo

2025-04-07

Autore: Maria

In Giappone, il riso è un alimento fondamentale, presente in quasi ogni pasto, dal sushi ai dolci. Con una popolazione di 124 milioni di persone, il Giappone è la quarta economia mondiale e il riso rappresenta un simbolo culturale e gastronomico essenziale. Tuttavia, il Paese sta affrontando una grave crisi del riso, comparabile in modo paradossale alla recente crisi delle uova negli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump.

Per la prima volta nella storia del Giappone, sono stati messi all'asta sacchi di riso provenienti dalle riserve statali d'emergenza, destinate a essere utilizzate in caso di carestie o calamità naturali. Questa mossa, dichiarata dal governo a febbraio, prevede la vendita di 210.000 tonnellate di riso per contrastare gli attuali prezzi insostenibili, riconosciuti come "incredibilmente alti", dal Ministro dell'Agricoltura.

Le difficoltà legate all'approvvigionamento del riso sono emerse già nella scorsa estate, quando il clima insolitamente caldo ha influenzato la produzione. Secondo analisi recenti, fattori come il riscaldamento globale, la crescente paura di tifoni e terremoti, insieme a politiche agricole che hanno limitato le terre disponibili per il riso, sono alla base della diminuzione delle scorte. Inoltre, la tendenza dei coltivatori a vendere il riso attraverso canali alternativi sta rendendo sempre più complicato il tracciamento delle forniture.

Il risultato è stato allarmante: negli ultimi due anni, il costo di un sacco di riso da 60 chilogrammi ha superato i 160 dollari, segnando un aumento del 55% rispetto a due anni fa. Recentemente, molte catene di supermercati hanno dovuto introdurre restrizioni sugli acquisti, mentre i coltivatori, frustrati dalle norme governative, hanno manifestato a Tokyo alla fine di marzo.

Oggi, i rifornimenti provenienti dalle riserve emergenziali incontrano scetticismo da parte dei consumatori, preoccupati per la qualità del prodotto. La situazione è critica e non si escludono ulteriori interventi governativi nel tentativo di stabilizzare i prezzi.

In un contesto di crisi, il Giappone si trova a dover riaffermare il valore simbolico e pratico del riso, un alimento che è ben più di un semplice ingrediente: è parte dell’identità culturale e delle tradizioni culinarie del Paese. Con la speranza di riportare la situazione sotto controllo, il governo giapponese e i produttori di riso devono ora affrontare la sfida di trovare soluzioni efficaci e sostenibili.