
GPMI sfida HDMI: un'alternativa potente e versatile che cambierà il futuro delle connessioni
2025-04-08
Autore: Maria
C'è un nuovo attore nel mondo delle connessioni video e dati, e il suo nome è GPMI (General Purpose Media Interface). Questo standard innovativo, frutto della collaborazione di oltre 50 aziende cinesi, tra cui giganti come Huawei, TCL e Hisense, si propone di rivoluzionare il mercato attuale dominato dall'HDMI, che da più di un decennio è il riferimento principale.
La GPMI si distingue per una larghezza di banda impressionante che può raggiungere i 192 Gbps, permettendo anche di fornire fino a 480 W di potenza, una caratteristica che l'HDMI attualmente non offre. Immaginate di poter trasmettere video, audio, dati e alimentazione tramite un unico cavo! Questo standard è progettato per unificare la varietà di connessioni che oggi occupano spazio nei nostri spazi di intrattenimento, semplificando notevolmente l'experience dell'utente.
Il GPMI offre due varianti: Type-C, compatibile con l'ecosistema USB-C, e Type-B, destinata a contesti professionali dove è necessaria maggiore potenza e larghezza di banda. In un confronto diretto, l'HDMI 2.1 arriva a una velocità massima di 48 Gbps senza capacità di alimentazione, mentre il GPMI Type-C offre 96 Gbps con un'alimentazione fino a 240 W, con la variante Type-B che raggiunge i 192 Gbps e 480 W.
L'idea di GPMI è emersa nel 2019 con la fondazione dell'Alleanza per l'8K a Shenzhen, ma ha guadagnato slancio intorno al 2024 con la certificazione SVID da parte del consorzio USB, facilitando così l'adozione di questa tecnologia nei nuovi dispositivi grazie alla sua compatibilità con l’USB Type-C. Ciò significa che i produttori possono integrare il GPMI senza dover riprogettare radicalmente i loro prodotti.
Oltre alla straordinaria capacità tecnica, il GPMI è dotato di un sistema di controllo bidirezionale simile a HDMI-CEC, permettendo agli utenti di gestire più dispositivi con un solo telecomando. La sua innovativa architettura "a margherita" consente il collegamento in serie di più dispositivi, semplificando ulteriormente l'installazione e riducendo i costi.
Non stiamo parlando di un semplice aggiornamento delle tecnologie esistenti, ma di un approccio completamente nuovo che sfida l'inefficienza dell'HDMI e la frammentazione degli standard tradizionali, spesso ostacolati da rivalità tra consorzi. Con GPMI, ci troviamo di fronte a un cambiamento radicale che potrebbe ridefinire il modo in cui interagiamo con la tecnologia oggi. Rimanete sintonizzati, il futuro delle connessioni è qui!