
Il Giro d'Italia della CSR: Napoli Brilla Come Modello di Innovazione e Collaborazione
2025-04-02
Autore: Matteo
Roma, 2 aprile 2023 - Il Giro d'Italia della CSR, un evento di grande rilevanza per l'innovazione sociale, sbarca a Napoli il 3 aprile, alle 9.30, presso l'Università degli Studi di Napoli Parthenope. Questa tappa, intitolata 'La collaborazione pubblico-privato per una nuova idea di città', si propone di mettere in luce l'evoluzione e i cambiamenti che interessano la città partenopea, attualmente al centro di un'importante riqualificazione urbana.
"Per migliorare la vita di chi vive, studia e lavora nelle città, è necessario ottimizzare le risorse e promuovere alleanze tra pubblico e privato", afferma Rossella Sobrero, rappresentante del comitato organizzatore. La mattinata prevede la presentazione di progetti innovativi mirati alla trasformazione degli spazi urbani, con un occhio attento alla sostenibilità e alla qualità della vita.
Tra i progetti in cantiere, 'La bella piazza' rappresenta un esempio emblematico. Lanciato qualche mese fa, questo progetto di co-gestione degli spazi pubblici mira a trasformare piazza Garibaldi, uno dei luoghi simbolo di Napoli, in uno spazio accogliente e inclusivo grazie alla collaborazione di cooperative sociali e associazioni locali.
Anche i Quartieri Spagnoli, noto per la sua ricca storia e cultura, sono coinvolti in un ambizioso progetto di riqualificazione. Foqus, una fondazione dedicata a questo quartiere, ha realizzato un nido e scuole, attivando così un centro di abilitazione per bambini e giovani con disabilità. Questo progetto trasforma un'area precedentemente considerata difficile in un modello di innovazione e inclusività.
Una novità rilevante è la convergenza tra droni e mobilità aerea urbana, che potrebbe presto collegare Napoli al futuro. Attraverso partenariati pubblico-privati, la città sta esplorando possibilità quali il delivery di servizi medici tramite droni, sperimentazioni in aree con traffico limitato e monitoraggio delle infrastrutture critiche.
Il modello di partenariati si riflette anche nel progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli, che punta a integrare tecnologie come il 5G e l'Intelligenza Artificiale per creare sinergie tra istituzioni e cittadini per un futuro sostenibile.
Non meno importante è l'aspetto culturale, con iniziative come quella di Officina Keller, che si impegna nel restauro del Complesso Monumentale di Santa Caterina a Formiello. La realtà culturale, vivace e dinamica, si intreccia con l'arte e l'artigianato, creando un hub di innovazione sociale.
Ad arricchire il dibattito sarà un panel composto da esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, che discuteranno le opportunità e le sfide che il futuro di Napoli presenta. Un'ulteriore dimostrazione di come la città stia ripensando il proprio sviluppo, trasformando problematiche in opportunità di crescita e innovazione.
Il Giro d'Italia della CSR è destinato a proseguire con altre tappe, portando questa ondata di novità e collaborazione anche in altre città. Il prossimo incontro è previsto a Roma il 14 aprile 2025. Napoli si affaccia quindi come una vera vetrina di innovazione, pronta a ispirare altre realtà italiane.