Tecnologia

La Francia fa tremare Elon Musk: crollo del 41% nelle vendite di Tesla!

2025-04-01

Autore: Matteo

La crisi delle vendite di Tesla in Europa sta prendendo piede, e la situazione in Francia è particolarmente allarmante. I dati di marzo mostrano un brusco calo del 36,8% nelle immatricolazioni, contribuendo a un diminuzione complessiva delle vendite del 41% dall'inizio del 2023.

Questa flessione si inserisce in un contesto di rallentamento del mercato delle auto elettriche, colpito da un sentiment anti-Musk che si sta diffondendo in tutto il continente. Questo calo si traduce in sole 6.693 immatricolazioni nei primi tre mesi dell'anno, un segnale evidente di una perdita di appeal rispetto ai mesi precedenti.

Le ragioni di questo declino sono molteplici. Oltre alla crescente concorrenza da parte di marchi europei e cinesi, si registra una diminuzione degli incentivi governativi per le auto elettriche, un fattore fondamentale che ha influenzato il comportamento d'acquisto dei consumatori. È importante notare che Tesla è attualmente in fase di aggiornamento della sua gamma di veicoli, il che potrebbe aver ulteriormente rallentato le vendite, creando incertezze sul mercato.

Ma non è solo Tesla a trovarsi in difficoltà. Anche Stellantis, il gigante dell'auto che include marchi storici come Peugeot e Fiat, ha registrato un calo delle vendite del 17% su base annua nel mercato francese. La fusione tra FCA e PSA ha portato a sfide strutturali significative, rendendo difficile per il gruppo mantenere le proprie quote di mercato in un contesto di crescente competizione e transizione energetica.

Il mercato automobilistico francese è in affanno. I dati della Plateforma Automobile (Pfa) mostrano una contrazione complessiva del 14,5% nel mese di marzo, riportando i volumi ai livelli del 2022, quando la crisi dei semiconduttori e il conflitto in Ucraina avevano paralizzato la produzione.

In questo scenario difficile, il gruppo Renault-Dacia sta riuscendo a mantenere vendite relativamente stabili, con un incremento marginale dello 0,99%, avvicinandosi a Stellantis in termini di quota di mercato. Con questo scenario in continua evoluzione, il futuro di Tesla in Europa appare sempre più incerto.