Tecnologia

L'Arte alla Prova dell'Intelligenza Artificiale: Perché l'Umanità Non Temere Ma Abbracciare il Futuro

2025-04-12

Autore: Alessandra

L'Artista nell'Era dell'Intelligenza Artificiale

Quando il mondo ha in mano strumenti così potenti come l'intelligenza artificiale, dove si colloca l'artista? Bastano pochi comandi ben formulati per ottenere risultati straordinari, riducendo il lungo cammino di studio che storicamente ha contraddistinto la figura dell'artista. Da due anni, le arti visive stanno cambiando radicalmente, grazie a innovazioni come Stable Diffusion, l'IA generativa che ha permesso a Boris Eldagsen di vincere un premio per una fotografia mai scattata.

L'Indispensabile Presenza dell'Artista

Tuttavia, la figura umana dell'artista è lontana dall'estinguersi. La sua esistenza è cruciale in quel continuum tra arte e tecnologia, dove può esprimere ciò che ci rende umani: la propensione a porsi domande e a convivere con l'incertezza. Come spiega Fabio Giampietro, artista sia analogico che digitale, la fragilità, il dubbio e l'incertezza sono ciò che ci separa dalle macchine. La pittura, simbolo dell'arte, è composta da gesti umani imperfetti, mentre le macchine non conoscono incertezze.

Un Incontro Imperdibile a Milano

Recentemente, in occasione di un evento presso il Samsung SmartThings Home di Milano, luogo dedicato all'innovazione tecnologica e artistica, Giampietro ha esibito le sue opere. Durante l'evento, intitolato 'We Understand the Future', sono state esplorate le molteplici intersezioni tra arte e tecnologia, con l'intelligenza artificiale che permea ogni aspetto, anche quelli artistici.

Rivalutare la Tecnologia come Parte della Storia dell'Arte

È importante non demonizzare la tecnologia, poiché l'arte si è sempre nutrita di innovazione. Pensiamo ai Bronzi di Riace, realizzati con tecniche scultoree avanzate, o agli archi rampanti delle cattedrali gotiche, esempi di bellezza e innovazione che non suscitano reticenze.

Evoluzione del Ruolo dell'Artista

È possibile che un giorno l'intelligenza artificiale diventi un elemento normale della nostra vita artistica. Giampietro sottolinea che per molti, essa rappresenta una risorsa positiva, in grado di facilitare il processo creativo. L'artista di oggi non è più solo un creatore, ma un regista, una guida in un panorama di opzioni.

Creare Spazi di Contemplazione

L'artista, quindi, dovrà concentrarsi su come realizzare 'spazi di contemplazione', offrendo al pubblico momenti per riflessioni profonde, sempre più cruciali nel mondo attuale.

Trasformazione e Riflessione nell'Uomo

Non esiste tecnologia senza l'uomo, né può esserci un ambiente pensato senza la mente umana. Anche negli esperimenti di Giampietro, dove ha cercato di generare una città progettata dall'IA, ha scoperto elementi naturali che non avrebbe mai considerato, dimostrando come la creatività umana rimanga al centro del processo.

Il Futuro è Nelle Nostre Mani

L'intelligenza artificiale ha già permeato la nostra quotidianità, ma la parola finale appartiene sempre a noi esseri umani. Emanuele De Longhi di Samsung sottolinea come la componente umana sia fondamentale nell'addestrare l'IA, garantendo che l'innovazione avvenga a beneficio dell'utente e non viceversa.

Conclusione: Un Futuro da Costruire Insieme

Mentre continuiamo a navigare in questa era di rapide trasformazioni tecnologiche, è essenziale ricordare che l'intelligenza artificiale deve sempre viaggiare di pari passo con l'esperienza umana, arricchendo la nostra quotidianità e il nostro rapporto con l'arte.