
Le auto più vendute in Europa a febbraio 2025: Surprendente primo posto per Dacia Sandero, mentre Tesla segna un netto crollo delle vendite!
2025-03-24
Autore: Luca
La Dacia Sandero si conferma anche per febbraio 2025 come l'auto più venduta in Europa, secondo l'ultimo report di Jato Dynamics. Questo mese, il marchio romeno mantiene il suo primato, mentre per Tesla i numeri sono ben lontani dall'essere brillanti, con vendite in calo del 44% rispetto all'anno precedente. La situazione di Tesla si complica ulteriormente con il lancio del restyling della Model Y, che ha evidenziato una flessione nelle vendite.
Le auto elettriche dominano il mercato!
In totale, il mese scorso, in Europa sono state registrate 966.300 nuove auto, con una leggera contrazione del 3% rispetto a febbraio 2024. Da gennaio a febbraio, le immatricolazioni sono diminuite del 2%, per un totale di 1.962.850 unità. A dispetto di un contesto difficile per il mercato automobilistico, le auto elettriche hanno visto un incremento notevole con 164.000 immatricolazioni, segnando un aumento del 26% e raggiungendo il record per febbraio.
Tesla in crisi: i numeri shock
La quota di mercato di Tesla è crollata al 9,6%, il valore più basso registrato per febbraio negli ultimi cinque anni. L'azienda, che nel 2024 si attestava all'18,4%, quest'anno è precipitata al 7,7%. I motivi? Secondo l’analista Felipe Munoz, oltre alla discesa di Elon Musk nel panorama politico, l'intensificarsi della concorrenza e il passaggio alla nuova Model Y sono stati fattori determinanti. È interessante notare come, storicamente, i marchi con gamma ristretta, come Tesla, sperimentano un calo delle vendite durante le transizioni dei modelli.
Calo delle immatricolazioni per Model Y e Model 3
Le immatricolazioni della Model Y sono in netto calo del 56% a sole 8.800 unità, mentre la Model 3 ha visto una diminuzione del 14% a 6.800 unità. Munoz osserva che il calo delle vendite è maggiormente attribuibile al restyling della Model Y piuttosto che alle politiche di Musk. Tuttavia, rimane da vedere come le vendite si riprenderanno una volta che la nuova Model Y sarà disponibile.
Crescita esponenziale per le elettriche cinesi
In questo contesto di difficoltà per Tesla, i marchi cinesi hanno sfruttato l'opportunità, immatricolando 19.800 nuovi veicoli elettrici a febbraio, superando Tesla che si è fermata a poco più di 15.700 unità. Le Case di proprietà cinese come Volvo, BYD e Polestar hanno visto aumentare le loro vendite, con BYD e Polestar in particolare a segno di guadagni strabilianti (94% e 84% rispettivamente). Anche Xpeng e Leapmotor stanno guadagnando terreno con numeri significativi.
Il panorama di vendita a febbraio 2025
Analizzando i dati, il Gruppo Volkswagen domina il mercato con una quota del 25,8%. Stellantis ha visto una leggera contrazione, mentre il Gruppo Renault ha festeggiato un aumento del 12%, trainato dalle 9.400 BEV immatricolate, un incremento del 96%. Volkswagen ha registrato un impressionante aumento del 108% nelle vendite di BEV, seguito da notevoli incrementi per marchi come Audi e Kia.
Top 10 auto più vendute a febbraio 2025
1. Dacia Sandero: 21.604 (+4%) 2. Citroen C3: 18.540 (+4%) 3. Renault Clio: 18.348 (+22%) 4. Peugeot 208: 16.532 (-10%) 5. Volkswagen Golf: 16.033 (-18%) 6. Dacia Duster: 15.401 (+14%) 7. Volkswagen T-Roc: 15.284 (+10%) 8. Peugeot 2008: 14.403 (+3%) 9. Volkswagen Tiguan: 14.363 (+43%) 10. Toyota Yaris Cross: 13.889 (-11%)
Top 10 auto elettriche più vendute a febbraio 2025
1. Tesla Model Y: 8.790 (-56%) 2. Tesla Model 3: 6.834 (-14%) 3. Volkswagen ID.4: 6.172 (+150%) 4. Renault 5: 5.659 (nuova) 5. Volkswagen ID.7: 5.432 (nuova) 6. Volkswagen ID.3: 5.384 (+114%) 7. KIA EV3: 5.376 (nuova) 8. Citroen C3: 5.156 (nuova) 9. Skoda Enyaq: 4.682 (+41%) 10. BMW iX1: 4.370 (+24%)
Questi dati mettono in evidenza non solo l'effetto ricaduta della transizione della Tesla, ma anche il crescente potere dei marchi asiatici nel mercato europeo, che stanno rivendicando la loro fetta di mercato in un contesto di innovazione e trasformazione nel settore automobilistico.