Finanze

Le Borse di oggi, 28 marzo: l'Europa sotto pressione, oro in ascesa

2025-03-28

Autore: Marco

Banco BPM e Unicredit in rotta di collisione

In una giornata caratterizzata da repentini cambiamenti sui mercati, il CEO di Banco BPM, Giuseppe Castagna, ha risposto alle recenti affermazioni del suo omologo di Unicredit, Andrea Orcel. Castagna ha tranquillizzato i clienti e gli investitori riguardo alla capacità di Banco BPM di continuare a supportare l’economia, nonostante le difficoltà. "Negli ultimi due anni, Unicredit ha ridotto le erogazioni alle imprese di circa 20 miliardi, mentre noi ci siamo concentrati sulla crescita e sull’aumento dei prestiti, con un incremento di 2,5 miliardi nei primi mesi del 2025" ha affermato Castagna. La tensione tra i due istituti continua dopo il rifiuto da parte dell'EBA e della Banca Centrale Europea riguardo a sconti sul capitale legati all'OPA per Anima Holding.

Cimbri (presidente di Unipol): "Non escludiamo future acquisizioni in Bper"

Carlo Cimbri, presidente di Unipol, ha dichiarato che, nonostante attualmente non ci sia interesse ad aumentare la partecipazione nel gruppo Bper, rimane una possibilità per il futuro. Cimbri ha descritto l’OPA su Sondrio come "un'operazione naturale" e ha indicato che, mentre ci possono essere fusioni consensuali, incertezze e conflitti di mercato possono portare a scenari non previsti.

Xi Jinping lancia un appello per il commercio globale

Nel contesto di una crescente tensione commerciale con gli Stati Uniti, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato leader aziendali globali, esortando all’unità e a una cooperazione per mantenere stabili le catene di fornitura. "La stabilità del commercio globale è fondamentale, e dobbiamo lavorare insieme per evitare misure che possano compromettere questa sicurezza" ha affermato Jinping, in un incontro al quale hanno partecipato importanti CEO, inclusi quelli di Toyota e AstraZeneca.

Unipol: si valutano dividendi ma non buyback

Il CEO di Unipol, Matteo Laterza, durante una presentazione agli analisti, ha confermato che l’azienda sta considerando la possibilità di un dividendo intermedio, ma ha escluso attualmente piani di buyback per riacquistare azioni. Laterza ha sottolineato come l’azienda preferisca investire il capitale per la crescita del proprio business piuttosto che per l’acquisto di azioni proprie.

Preparativi per l'assemblea di Generali

Il comitato dei gestori ha presentato una lista di candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Generali, in vista dell’assemblea che si terrà il 24 aprile. Tra i nomi in palla, spicca Roberto Perotti, affiancato da altri esperti del settore. Questa iniziativa si configura come un tentativo di garantire una leadership forte e indipendente all'interno della compagnia assicurativa.

BCE: inflazione stabile ai minimi dal 2021

I dati più recenti della BCE rivelano che le aspettative di inflazione hanno raggiunto il livello più basso dal 2021, fissandosi al 3,1% a febbraio. Queste informazioni indicano una certa stabilità economica, con segnali di crescita nel reddito atteso da parte dei consumatori. Tuttavia, la crescita della spesa percepita si è leggermente affievolita, suggerendo che i consumatori potrebbero essere più cauti nelle loro spese. La BCE continua a monitorare la situazione in vista delle prossime decisioni in materia di politica monetaria.

Erg cresce nel settore eolico tedesco

Erg ha vinto tre aste in Germania per la costruzione di nuovi parchi eolici, contribuendo così alle sue ambizioni di espansione nel mercato delle energie rinnovabili. Questi progetti rappresentano un'importante opportunità per il Gruppo dal punto di vista della sostenibilità e dell’incremento della produzione di energia pulita, con l’entrata in funzione prevista per il 2026-2027.

Andamento incerto per Unipol in Borsa

L’azione di Unipol ha mostrato un avvio incerto a Piazza Affari, nonostante il nuovo piano industriale preveda un potenziale aumento degli utili del 28% nei prossimi anni. Gli analisti restano cauti, evidenziando che i target del piano sono in linea con le attese di mercato, ma non escludono la possibilità di fluttuazioni nel valore delle azioni.

Milano in calo a causa dei dazi Usa

Le Borse europee, compresa Milano, hanno aperto in calo, pesantemente influenzate dai nuovi dazi statunitensi sulle automobili. Questa notizia ha noticeably affected the auto industry, con titoli come Unicredit e Banco BPM che hanno mostrato variazioni negative, mentre Ferrari ha visto un aumento significativo dei suoi valori dopo l'adeguamento dei prezzi sulle auto destinate agli Stati Uniti.

Unipol promette un piano di crescita ambizioso

Il piano strategico di Unipol prevede 2,2 miliardi di euro in dividendi e 3,8 miliardi di euro di utili cumulativi nel triennio 2025-2027. Con un incremento significativo rispetto al triennio precedente, questa strategia mira a rafforzare la posizione dell'azienda nel mercato e a fornire maggiore valore agli azionisti.