
Mammut, la sorprendente resurrezione: scienziati svelano un progetto audace | La verità ti lascerà senza parole
2025-03-18
Autore: Alessandra
Se pensavate che i Mammut fossero un ricordo scomparso nel tempo, preparatevi a rimanere sorpresi! Un incredibile progetto scientifico potrebbe riportarli in vita.
Tra 200.000 e circa 5.000 anni fa, i Mammut dominavano la Terra, i giganti dalle dimensioni straordinarie che sono considerati gli antenati degli attuali elefanti. Questa specie, che sarebbe scomparsa definitivamente circa 3.800 anni fa, era erbivora e, originariamente dall'Africa, si è adattata perfettamente all'ambiente dell'Eurasia, dimostrandosi particolarmente resistente alle rigide temperature.
L'uomo ha condiviso il suo habitat con i Mammut per un lungo periodo, e si ritiene che l'abilità dei nostri antenati di cacciare fosse limitata dalla maestosità di queste creature. Un maschio adulto poteva pesare fino a otto tonnellate e raggiungere un'altezza di cinque metri, conferendogli il titolo di 'Re' dell'Era Glaciale.
Un esperimento rivoluzionario
Recentemente, il portale Wired ha riportato la notizia straordinaria che la startup Colossal Biosciences ha intrapreso un esperimento audace: hanno modificato Geneticamente alcuni esemplari di topo per includere caratteristiche genetiche simili a quelle dei Mammut. Questa operazione ha portato alla creazione di topi con pelo dorato e folta pelliccia, noti come "topi lanosi di Colossal". Questo rappresenta solo l'inizio di un progetto ben più grande, che aspira a trasformare gli elefanti asiatici moderni in una versione più simile ai Mammut lanosi di un tempo.
I ricercatori hanno lavorato su modifiche genetiche non solo per il pelo, ma anche per un gene legato al metabolismo dei lipidi, con l’obiettivo di cambiare anche la capacità degli animali di immagazzinare il grasso. Inoltre, hanno analizzato i genomi antichi dei Mammut per identificare i geni che hanno contribuito alla loro straordinaria adattabilità al freddo.
Ostacoli e prospettive
La startup ha recentemente pubblicato uno studio dettagliato sui suoi esperimenti, rivelando che i "nuovi" Mammut dovranno essere resistenti alle basse temperature e presentare somiglianze biologiche con gli elefanti asiatici. Grazie a ricerche approfondite, Colossal ha identificato circa 85 geni essenziali per ricreare l'animale, e l'uso dei topi servirà come un esperimento per testare l'esito delle modifiche genetiche. Questa audace avventura scientifica non solo rimette in discussione l'estinzione dei Mammut, ma potrebbe anche aprire nuove frontiere nella ricerca scientifica. Non resta che aspettare e vedere se gli scienziati riusciranno a trasformare i loro sogni in realtà!