Tecnologia

Marche: Preparati a Vedere l'Incredibile Eclissi Solare del 29 Marzo 2025!

2025-03-27

Autore: Giulia

Ancona, 27 marzo 2025 – Le Marche si preparano a vivere un evento astronomico di grande fascino questo sabato: un'eclissi solare parziale che catturerà l'attenzione di appassionati e curiosi. Il fenomeno si verificherà quando la Luna si frapporrà tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente la nostra stella e permettendo di assistere a uno spettacolo unico nel suo genere. Non sei un esperto di astronomia? Non importa! Questa è l’occasione perfetta per scoprire i misteri del cosmo.

Ricorda, però, che osservare il Sole senza protezione adeguata può essere dannoso per la vista. Per questo motivo, molte città marchigiane hanno messo in programma eventi pubblici dove i partecipanti potranno osservare l'eclissi in totale sicurezza, utilizzando telescopi dotati di filtri solari speciali.

Quando e perché avverrà l’eclissi

L'eclissi solare parziale del 29 marzo inizierà verso le 10:45, raggiungendo il suo picco attorno alle 12:00. Sebbene non vedremo una totale oscurazione del Sole, l’effetto sarà comunque straordinario e visibile in diversi comuni delle Marche, a seconda della posizione rispetto al cono d'ombra.

Attività in provincia di Ancona

A Jesi, l'Associazione Jesina Astrofili, in collaborazione con il Comitato di Quartiere Coppi-Giardini, organizza un evento pubblico per l'osservazione dell'eclissi nel Parco del Ventaglio dalle 11 fino al termine dell'evento. Mettendo a disposizione telescopi dotati di filtri speciali, i membri dell'associazione garantiscono un'esperienza sicura e coinvolgente.

Gli organizzatori avvertono: “Anche se l'eclissi non sarà particolarmente intensa, è un'opportunità imperdibile per vivere un evento astronomico”. Ricorda che le condizioni meteorologiche influenzano la visibilità; in caso di maltempo, l'evento potrebbe essere annullato.

Attività in provincia di Pesaro

Pesaro non è da meno! Il Gruppo Astrofili Pesaresi condurrà un’osservazione della eclissi a partire dalle 10:45 al famoso monumento della Palla di Pomodoro e nel giardino di Palazzo del Monte a Mombaroccio, dove i telescopi saranno disponibili per tutti i partecipanti. Per ulteriori informazioni, puoi contattare il gruppo via email all'indirizzo astofilipesaro@gmail.com o al numero 339.2764835.

Attività in provincia di Macerata

Per chi è a Civitanova Marche, non perdetevi l'evento organizzato dall'Osservatorio Alpha Gemini. Sabato dalle 11 alle 13, presso “Cinciallegra” in Contrada San Michele, ci sarà la possibilità di osservare l'eclissi attraverso telescopi professionali. Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere questa esperienza nel cuore della provincia di Macerata.

Eclissi in diretta streaming

Non tutte le speranze sono perse se non riesci a partecipare di persona! L'eclissi solare parziale sarà trasmessa in diretta sui canali social di 'Edu inaf', il noto magazine di didattica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Grazie alla collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani, sarà possibile seguire l'evento in diretta da Roma, Trieste e altri luoghi con telescopi professionali. Collegati alle 11:15 sui canali Facebook e YouTube e goditi questa straordinaria esperienza comodamente da casa!

Sicurezza prima di tutto

Se hai intenzione di osservare il fenomeno direttamente, fai attenzione! Non sottovalutare i danni che possono derivare dall'osservazione del Sole senza adeguate protezioni. Gli occhiali da sole normali non sono sufficienti; per una protezione adeguata, assicurati di usare lenti certificate per eclissi solari. Questi dispositivi possono essere utilizzati anche su macchine fotografiche, binocoli e telescopi.

Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile e ricorda: il cielo delle Marche sarà il tuo palcoscenico il 29 marzo 2025! Non mancare!