
Modello Redditi PF 2025: Chi deve compilarlo e come farlo al meglio
2025-04-02
Autore: Marco
Il Modello Redditi PF rappresenta uno strumento fondamentale per la dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Nell'anno 2025, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la documentazione necessaria per facilitare l'utilizzo del modello, integrando tutte le nuove norme fiscali attuate nel corso del 2024.
Un punto cruciale da notare è che la scadenza per l'invio telematico del Modello Redditi PF è fissata entro il 31 ottobre 2025, una tempistica diversa rispetto a quella del Modello 730.
A chi è destinato il Modello PF
Il Modello Redditi PF deve essere utilizzato da chiunque necessiti di presentare la propria dichiarazione dei redditi, in particolare:
- Lavoratori autonomi in possesso di partita Iva.
- Contribuenti che non possono avvalersi del Modello 730 per ragioni diverse, come redditi da affitti o redditi di capitale.
Nel provvedimento n. 121076 del 17 marzo 2025, l'Agenzia ha fornito le istruzioni dettagliate per la corretta compilazione del modello.
Obbligo di presentazione
Sono obbligati a presentare il Modello Redditi PF coloro che nel 2024 hanno percepito redditi derivanti da:
- Lavoro autonomo e d'impresa.
- Redditi di capitale e da lavoro dipendente.
- Cessioni di partecipazioni e plusvalenze.
Novità per il 2025
**Introduzione del Quadro CP**: Una delle principali novità è l’inserimento di un nuovo quadro, il CP, dedicato a chi ha accettato un concordato preventivo biennale. Qui vanno indicati il reddito concordato e le relative rettifiche.
Inoltre, i contribuenti in regime forfettario dovranno utilizzare i codici LM32 ed LM33 per riferire i redditi assoggettati all'imposta sostitutiva, il cui valore varia tra il 5% e il 15%.
Compilazione del Quadro RE
Per i lavoratori autonomi, il Quadro RE sarà il fulcro della compilazione. È importante indicare i compensi percepiti nel 2024 e quelli riferiti al 2025, ma con ritenute effettuate nel 2024. Le locazioni brevi dovranno essere dichiarate con l'aggiunta di una nuova colonna nel Quadro RB, dove vanno riportati i redditi soggetti a imposta sostitutiva al 26%.
**Rinnovo del Cin**: Quest'anno, la sezione III del Quadro RB richiede l'inserimento del Codice Identificativo Nazionale (Cin), obbligatorio solo dal 2025.
Tempi di presentazione
La presentazione del Modello Redditi PF è calendarizzata:
- **Dal 2 maggio al 30 giugno 2025** per la modalità cartacea.
- **Entro il 31 ottobre 2025** per la modalità telematica.
Novità sul modello precompilato
Dal 30 aprile 2025, sarà accessibile il Modello Redditi PF precompilato, strumento innovativo riservato a chi ha redditi diversi dal lavoro dipendente. Questo modello viene progettato sulla base delle informazioni disponibili all'anagrafe tributaria, come le certificazioni uniche.
Scadenza per i pagamenti
Le imposte dovute a seguito della presentazione della dichiarazione devono essere versate tra il 30 giugno e il 30 luglio. È bene tenere presente che chi paga dopo il 1° luglio fino al 30 di quel mese dovrà applicare una maggiorazione dello 0,40% sugli importi spettanti.
Infine, per garantire una corretta e precisa compilazione è consigliabile consultare un esperto o un professionista del settore, che possa fornire supporto per evitare errori e sanzioni.