Intrattenimento

Non solo Garlasco: Stasera in TV una docuserie che ti lascerà senza parole

2025-04-01

Autore: Marco

La cronaca nera italiana continua a suscitare interesse e controversie che non accennano a placarsi. Come il caso di Garlasco, ci sono molte storie che alimentano discussione e dibattito, mescolando verità e finzione.

Oggi, la docuserie ha preso piede come un modo popolare per rivisitare questi eventi drammatici con una narrazione immersiva. Stasera, alle 21:00 sul Nove, torna alla ribalta il caso di Wanna Marchi, un personaggio che ha segnato la televisione italiana degli anni '80 e '90. La serie, già disponibile su Netflix, si separa dalla classica narrazione criminale, per offrire uno sguardo inedito su vita e cadute di una delle televenditrici più famose del Paese.

Il racconto inizia con il trionfo di Wanna, il cui talento per la vendita la portò a dominare il mercato dei cosmetici e dei prodotti dimagranti. Tuttavia, il suo successo fu di breve durata, segnato da scandali e dalle conseguenze della bancarotta.

Composta da quattro episodi, la docuserie non si limita a ripercorrere la vita di Marchi, ma analizza anche la sua risalita, insieme alla figlia Stefania Nobile. Dopo il fallimento, madre e figlia si reinventarono, abbracciando nuovi metodi di truffa che includevano la vendita di rituali contro il malocchio. La serie introduce anche il misterioso "Maestro di vita" Do Nascimento, un personaggio che ha avuto un impatto significativo nelle loro vite.

Ma che cosa rende questa storia così affascinante? La docuserie esplora non solo le azioni di Wanna e Stefania, ma anche il contesto sociale degli anni '80 e '90 in Italia, un periodo in cui le televendite non erano semplicemente un modo per vendere prodotti, ma un vero e proprio fenomeno culturale.

Stasera, con Wanna Marchi, possiamo rivivere questi eventi e interrogare le dinamiche di un'epoca in cui il consumismo prometteva guadagni facili e la televisione divenne un'arte di persuasione. Non perdere l'occasione di immergerti in questa storia avvincente, che mescola crimine, cultura e un ritratto della società italiana che lascia riflettere.