Tecnologia

Operatori Virtuali: La Rivoluzione del 5G che Battaglia i Giganti Tradizionali!

2025-04-12

Autore: Matteo

Il panorama della telefonia mobile sta vivendo una metamorfosi stupefacente, grazie all'ascesa degli operatori virtuali. Questi pionieri, noti per le loro tariffe super competitive, stanno conquistando il mercato in modo sorprendente. Senza possedere una rete propria, oggi possono offrire pacchetti con tanti giga e servizi avanzati a prezzi imbattibili.

Stando ai dati di sostariffe.it, la loro fetta di mercato tra le SIM consumer ha superato il 13% e la tendenza non accenna a fermarsi! Un dato che mette in luce come i gestori virtuali riescano a battere nettamente i provider tradizionali, giocando su costi più contenuti e vantaggi simili.

Giga a Volontà e Prezzi Stracciati!

Con l'ultima rilevazione di aprile 2025, le offerte medie in Italia promettono circa 213 GB al mese a soli 10,21 euro, con min e SMS praticamente illimitati. Ma chi convincerà di più sono i virtuali: - Offrono una media di 194 GB a soli 9,20 euro al mese! - Gli operatori classici (MNO) garantiscono 240 GB a 11,85 euro al mese.

La distanza non è mai stata così ridotta: adesso chi cerca il risparmio ha nei virtuali un'alternativa valida, senza compromettere troppo la qualità.

Il Miraggio del 5G: Finalmente Alla Portata!

Finalmente, la grande novità è l'accesso al 5G! Questa tecnologia, per anni riservata ai colossi della telefonia, è oggi disponibile per il 75% degli MVNO. Le modalità di accesso variano: alcuni lo includono in tutte le loro offerte, altri lo riservano a tariffe specifiche o lo offrono come extra.

Anche l’eSIM sta vivendo un'epoca d'oro: ben tre operatori virtuali su quattro propongono la SIM digitale, l'ideale per chi vuole rimanere al passo con la tecnologia e preferisce non utilizzare schede fisiche.

Le Sfide degli Operatori Tradizionali

Nonostante i successi, ci sono limiti da considerare. Per mantenere prezzi tanto competitivi, gli operatori virtuali devono operare scelte mirate: raramente propongono smartphone in abbinamento e quasi mai offrono giga illimitati o pacchetti convergenti fisso + mobile (solo il 16% lo fa).

Inoltre, la mancanza di una rete fisica capillare rappresenta una grande sfida: molti di questi operatori si appoggiano a edicole, bar e tabaccherie per la distribuzione delle SIM, mentre i gestori tradizionali continuano a investire nei loro punti vendita. Ma chi avrà la meglio in questo entusiasmante braccio di ferro? Solo il tempo potrà dirlo!