Salute

Perché Papa Francesco è senza una parte di polmone? La verità sull'operazione di Bergoglio e la salute del Pontefice

2025-04-03

Autore: Matteo

I PROBLEMI AI POLMONI PER PAPA FRANCESCO: OGNI DUBBIO SULLA SUA SALUTE È SPENTO

È fondamentale chiarire una volta per tutte che Papa Francesco non vive senza un intero polmone. Questa falsa notizia è circolata per anni, alimentata da preoccupazioni riguardanti i suoi frequenti ricoveri ospedalieri. Negli ultimi mesi, specialmente all'inizio del 2025, i fedeli hanno temuto per la sua vita a causa di un lungo ricovero all’ospedale Gemelli, alimentato da gravi infezioni respiratorie e polmonari.

IL PASSATO DI PAPA FRANCESCO: UN'INTERVENTO CHIRURGICO ALL'ETA' DI 21 ANNI

A 21 anni, Bergoglio ha subito un intervento chirurgico significativo per rimuovere una parte del polmone destro a causa di tre cisti pericolose. Questa operazione ha generato la falsa credenza che il Papa potesse vivere senza un polmone. Tuttavia, la realtà è che, nonostante la rimozione del lobo superiore, questa non ha compromesso seriamente la sua capacità respiratoria negli anni.

Papa Francesco ha dichiarato: «Come mi hanno spiegato i medici, il polmone destro si è espanso e ha coperto tutto l’emitorace omolaterale». Pertanto, è in grado di mantenere una vita attiva e di affrontare viaggi faticosi anche in età avanzata.

UNA MALATTIA RESPIRATORIA NON È UNA CONDANNA

Ma perché si continua a parlare di questa "bufala"? La risposta risiede nella paura e nella vulnerabilità che tutti noi percepiamo nei confronti della salute. Negli ultimi anni, i social media hanno amplificato le notizie infondate e, in un contesto così delicato come quello della salute di un leader religioso, è naturale che i dubbi si trasformino in speculazioni.

NON SOLO SALUTE: IL LASCITO DI PAPA FRANCESCO

Attualmente, mentre il Papa si riprende, la sua figura continua a rappresentare un faro di speranza e umanità per milioni di persone nel mondo. La sua vita ha segnato un cambiamento radicale nella Chiesa, rispondendo alle problematiche contemporanee con compassione e apertura. Nonostante le difficoltà, Bergoglio rimane un simbolo di resilienza e di fede, dimostrando che anche nei momenti di crisi, possiamo trovare la forza per superarle.

Infine, la prossimità dei suoi viaggi all’estero e delle sue visite pastorali sarà monitorata attentamente. La salute del Santo Padre è una priorità assoluta per la Chiesa, e i fedeli gridano a gran voce il loro supporto e le loro preghiere. Rimanete sintonizzati per aggiornamenti futuri sulla salute e le attività di Papa Francesco.