Mondo

Perché Trump ha escluso i dispositivi tecnologici dai dazi: tutto ciò che devi sapere

2025-04-12

Autore: Alessandra

Un'eccezione per il tech: cosa significa per noi?

Negli ultimi giorni, il dibattito sui dazi doganali ha raggiunto il culmine, ma sorprendentemente, Donald Trump ha deciso di escludere smartphone e computer da queste misure. L’80% degli iPhone venduti negli Stati Uniti, infatti, viene prodotto in Cina, rendendo questa mossa cruciale non solo per le aziende tech, ma anche per i consumatori.

Il silenzio strategico dei grandi CEO

Mentre i mercati azionari perdevano miliardi, figure emblematiche come Tim Cook e Mark Zuckerberg sono rimaste silenziose. Secondo Wired, questo silenzio è stato tanto assordante quanto strategico, suggerendo che dietro le quinte potrebbero aver esercitato forti pressioni sulla Casa Bianca per evitare un Armageddon economico.

Le conseguenze dei dazi sulle nostre tasche

L'esclusione di dispositivi elettronici dai dazi doganali, tra cui quelli del 125% sulle importazioni dalla Cina, è stata un colpo di fortuna. Dan Ives, esperto di tecnologia di Wedbush Securities, ha sottolineato che il governo ha dovuto ascoltare gli avvertimenti dei CEO riguardo a un possibile aumento vertiginoso dei prezzi.

Un dilemma per i produttori americani

Andrea Rangone, esperto di innovazione digitale, ha spiegato che per i produttori di hardware statunitensi, cambiare le filiere di approvvigionamento rappresenterebbe una sfida enorme. I costi per spostare la produzione sono elevatissimi, il che rende l’attuale decisione di Trump ancora più significativa.

Siamo solo all'inizio di questa battaglia?

Con la situazione in continua evoluzione e le tensioni commerciali che non accennano a placarsi, potremmo trovarci di fronte a soltanto la punta dell'iceberg. L’industria tecnologica americana deve prepararsi a una navigazione difficile, e ogni cambiamento nelle politiche doganali potrebbe avere ripercussioni enormi.