
Quale continente della Terra sta accelerando nel suo spostamento?
2025-04-08
Autore: Maria
Sebbene ci possa sembrare che la Terra sia immobile sotto i nostri piedi, in realtà è in continuo movimento. Ogni continente si sposta costantemente, alimentato da forze geologiche profonde e inarrestabili. Tra tutti, l'Australia si distingue per la sua sorprendente velocità.
Questo immenso blocco continentale si muove verso nord a una velocità di circa 7 centimetri all'anno, molto superiore alla media globale di circa 1,5 centimetri. Questo ritmo, simile alla crescita di capelli o unghie, può sembrare insignificante, ma ha effetti tangibili, inclusi problemi per i sistemi di geolocalizzazione e navigazione.
Infatti, fino al 2017, l'Australia utilizzava coordinate basate su un sistema datato al 1994, risultando in uno scarto di oltre 1,5 metri rispetto alla sua posizione attuale. Questo ha reso necessario un aggiornamento delle tecnologie GPS affinché tenessero conto dei cambiamenti della terra.
A spostarsi non è solo l'Australia, ma l'intera placca indo-australiana, che comprende anche la Tasmania, porzioni di Papua Nuova Guinea e il bacino dell'Oceano Indiano. Gli scienziati prevedono che in decine di milioni di anni questa placca potrebbe collidere con l'Asia, formando un nuovo supercontinente denominato 'Austrasia'.
Non dimentichiamo che, circa 200 milioni di anni fa, l'Australia si trovava unita a Gondwana, una massa continentale colossale che includeva anche Africa, Sud America, Antartide e India. E riguardo al numero dei continenti, la discussione è accesa: alcuni sostengono che siamo a sei, altri a sette, e addirittura ci sono teorie che parlano di un ottavo continente.
Questa continua evoluzione della geografia terrestre ci ricorda che il nostro pianeta è vivo e in costante trasformazione. È fondamentale monitorare questi cambiamenti, non solo per motivi scientifici ma anche per adeguare le nostre infrastrutture e le tecnologie di navigazione alle nuove realtà geologiche.