Nazionale

Rassegna Stampa del 4 Aprile: Dazi e Tempeste nei Mercati Finanziari

2025-04-04

Autore: Marco

Le prime pagine dei principali quotidiani italiani di oggi, 4 aprile, si concentrano su una questione cruciale che ha scosso l'intero panorama economico mondiale: l'introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti.

Il Corriere della Sera

titola: "Dazi, primo effetto: Borse a picco. Bruciati 2.500 miliardi". Analizzando le reazioni delle figure politiche di spicco, Trump continua a rassicurare gli investitori, mentre Giorgia Meloni cambia registro, definendo l'azione un errore, ma rassicurando che non porterà a una catastrofe totale. Inoltre, il Commissario europeo Tajani ha dichiarato l'importanza di considerare nuovi mercati, sottolineando la necessità di trattare in modo diplomatico. Nella cronaca, ci si sofferma sul verdetto del processo "Strage di Brescia", con una condanna di 30 anni per Toffaloni, riconosciuto come colpevole.

La Repubblica

riporta: "Crollo dei mercati dall'Asia a Wall Street: bruciati 2.500 miliardi. Milano è la peggiore in Europa: -3,6%". La risposta dell'Unione europea è attesa, mentre si fa riferimento alla campagna "Made in Italy" e la minaccia di contromisure nel mirino. Nell'analisi sociale, emergono notizie di femminicidi con la prospettiva di una mobilitazione giovanile su questa problematica.

La Stampa

evidenzia il crollo e il commento che l'azzardo di Trump potrebbe portare a una riunificazione dell'Europa. Un momento significativo è rappresentato anche da un'intervista al rapper J-Ax, dove si parla di bullismo e dell'impatto dei social network.

Il Messaggero e Il Giornale

segnalano entrambi l'impatto diretto sui mercati e la crescente preoccupazione per l'occupazione in Italia, che potrebbe contare circa 60.000 posti a rischio a causa delle nuove tariffe.

Il Sole 24 Ore

riporta anche su come alcuni leader europei, come Macron e Sanchez, stiano preparando risposte per supportare le loro economie. Intanto, **Il Fatto Quotidiano** sottolinea la necessità di un vertice di Governo a Palazzo Chigi per discutere le possibili conseguenze, con un occhio di riguardo sul sostegno alle imprese.

Infine, non mancano notizie sportive: Federica Brignone ha subito un grave infortunio durante una competizione, sollevando preoccupazioni sul suo recupero in vista delle Olimpiadi, un evento chiave per la squadra italiana di sci.

Questo brusco risveglio economico pone interrogativi sul futuro delle politiche internazionali e commerciali, ampliando la discussione su come l'Unione Europea possa rispondere efficacemente a queste sfide.