
Rivoluzione Energetica: Il Fotovoltaico Sottile e Flessibile della Corea del Sud è Qui!
2025-04-11
Autore: Chiara
Una Nuova Era per il Fotovoltaico
La corsa verso fonti di energia pulita ha spinto il settore del fotovoltaico a raggiungere traguardi incredibili negli ultimi anni. Tra le innovazioni più sorprendenti ci sono le celle solari tandem, che sfruttano più strati per ottimizzare l'assorbimento della luce solare. In particolare, le celle a base di perovskite stanno conquistando il mercato grazie al loro mix di efficienza e costi contenuti.
La Svolta Sudcoreana
Un'importante novità arriva dalla Corea del Sud, dove i ricercatori del Korea Institute of Energy Research (KIER) hanno raggiunto un vero e proprio record: hanno sviluppato celle solari leggere in perovskite e CIGS (Rame Indio Gallio Selenio) con un'incredibile efficienza di conversione del 23,64%. Questo rappresenta il massimo storico per questa combinazione di materiali e aprirà nuove opportunità, in particolare nel settore aerospaziale, dove il peso ridotto e l'alta efficienza sono fondamentali.
Un Potenziale Inesplorato
Le celle tandem in perovskite sono già ben note grazie alla loro integrazione con il silicio, che ha raggiunto vette record fino al 33,9%. Tuttavia, gli scienziati stanno ora esplorando nuovi orizzonti con configurazioni completamente a base di perovskite o combinazioni innovative, come quella con il CIGS, apprezzato per la sua flessibilità.
Innovazione nei Processi di Produzione
Uno degli obstacle principali nell'unire perovskite e CIGS era la complessità della produzione. Ma il team del KIER ha superato questo ostacolo con una nuova tecnica che prevede il trasferimento di film sottili CIGS su substrati flessibili. Utilizzando un vetro rivestito con poliammide, i ricercatori riescono a ottenere una deposizione più uniforme e prestazioni nettamente superiori rispetto ai metodi convenzionali.
Risultati Sbalorditivi
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Joule, i film di CIGS ottenuti utilizzando questo approccio innovativo mostrano grani più grandi, una maggiore densità di portatori di carica e una minore ricombinazione. Queste caratteristiche potrebbero rivoluzionare il modo in cui utilizziamo l'energia solare e portare il fotovoltaico verso un futuro luminoso.