
San Siro: Il Futuro di Inter e Milan tra Progetti e Indagini
2025-03-28
Autore: Maria
La domanda del momento è: dove giocheranno Inter e Milan? L'incertezza sul futuro di San Siro è palpabile e da mesi si susseguono discussioni, contrattazioni e piani. I due club, insieme al Comune di Milano, si trovano al centro di una questione di grande rilevanza, suddivisa in vari capitoli.
In questo articolo, cerchiamo di fare chiarezza su quanto è accaduto e su cosa potrebbe succedere in futuro. È reale l'ipotesi che Milano possa avere tre stadi di calcio? Il Meazza verrà davvero "abbandonato"? E qual è l'origine di questa indagine in corso? Facciamo il punto della situazione.
Lo Stadio dell'Inter a Rozzano
Il progetto per uno stadio dell'Inter a Rozzano ha radici ben più profonde di quanto si pensi. Già nel 2008, durante la presidenza di Moratti, si era valutata la Bovisa come possibile sede per un nuovo impianto. Sono stati considerati diversi comuni come Rho-Pero e Sesto, ma senza concretizzare nulla. Solo nel 2019 è arrivato il progetto dello studio Populous, che ha fatto sognare i tifosi nerazzurri con la proposta di una "Cattedrale" moderna. Tuttavia, anche in questo caso, i progetti sono rimasti sulla carta, con nessun progresso fisico.
Il sogno di uno stadio a Rozzano sembra essersi spento, con il rinnovo dell'accordo tra Inter e il gruppo Cabassi scaduto a gennaio. Questo accordo, che è costato ben 850mila euro, è stato perduto quando la famiglia Cabassi ha deciso di trasferire i diritti a un'altra società.
Lo Stadio del Milan a San Donato
Il Milan ha avuto ambizioni simili, mirando a costruire il proprio stadio a San Donato. Il progetto non ha radici storiche come quello dell'Inter, ma ha raggiunto un avanzamento simile prima di fermarsi. La società ha addirittura acquistato i terreni nella zona di San Francesco, investendo 40 milioni di euro, ma ciò include anche altre aree limitrofe.
In bilancio, si legge di un "versamento per futuro aumento di capitale" pari a 40 milioni di euro da deliberarsi entro il 2026, più un ulteriore versamento di 15 milioni entro il 2027. Questi fondi servirebbero per coprire costi legati al progetto del nuovo stadio. Ma ora si sta considerando un utilizzo alternativo per l'area, volta a sviluppare altre iniziative sportive e di intrattenimento.
Il Vincolo di San Siro
Un altro elemento chiave è il vincolo culturale posto sul Meazza, che complicava seriamente la possibilità di abbattere lo stadio e costruirne uno nuovo. Il vincolo è stato confermato dalla Sovrintendenza, che ha sottolineato l'importanza culturale del secondo anello dello stadio. Tuttavia, dopo l'accordo per la vendita del Meazza, il vincolo potrebbe non essere più applicabile, mentre il comune cerca di garantire che il cuore della città non venga abbandonato.
La Vendita di San Siro
Il sindaco Beppe Sala ha lavorato instancabilmente per mantenere Inter e Milan nel centro di Milano, temendo che la loro partenza avrebbe rappresentato una grave perdita economica e simbolica. Un avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse per l'area di San Siro è stato pubblicato, con scadenza fissata al 30 aprile. Le società puntano a finalizzare la vendita entro il 31 luglio, ma il tempo stringe, poiché il vincolo culturale entrerà in vigore in autunno.
Indagine sulla Vendita
Il 11 marzo, Inter e Milan hanno presentato un duplicato di fattibilità per l'acquisto dello stadio San Siro e delle aree circostanti. L'incontro a Palazzo Marino ha visto i rappresentanti delle due squadre giungere a un accordo, ma ora il Comune ha richiesto una valutazione della struttura e della zona interessata, portando ad un'indagine esplorativa da parte della Procura di Milano. Non v'è accusa di reato, ma si cerca di assicurare che non ci siano danni per le casse pubbliche, un passaggio ritenuto necessario dal sindaco Sala.
Quanto Vale San Siro?
L'Agenzia delle Entrate ha fissato il valore di San Siro a 197 milioni di euro, comprendendo 73 milioni per il Meazza e 124 milioni per l'area circostante. Tuttavia, altre stime potrebbero presentare cifre ben più alte, considerando i proventi generati dallo stadio negli anni. La discussione su quanto valga realmente San Siro continua a essere accesa e rappresenta un altro tassello di questo complicato puzzle sportivo.
In conclusione, il futuro di San Siro, dell'Inter e del Milan resta denso di interrogativi. Gli sviluppi prossimi porteranno a risposte decisionali fondamentali per il calcio milanese e per la città stessa.