Scienza

Scoperte straordinarie: le immagini di due pianeti neonati e delle loro misteriose lune!

2025-03-29

Autore: Francesco

Un sistema stellare affascinante. La stella PDS 70, che orbita attorno ai due protopianeti PDS 70 b e PDS 70 c, è una giovane stella di circa 5 milioni di anni. In confronto, il nostro Sistema Solare ha circa 4,6 miliardi di anni, rendendo PDS 70 un ‘bambino’ in fase di crescita. Gli scienziati ipotizzano che, miliardi di anni fa, il nostro Sistema Solare potesse assomigliare a questa versione in miniatura del sistema PDS 70. Le immagini catturate da telescopi avanzati mostrano che i protopianeti sono ancora avvolti da anelli di gas e polvere, resti del disco protoplanetario da cui si stanno formando.

Questi anelli rappresentano potenziali culle per future lune, o "esolune", dando così agli astronomi un'opportunità unica di studiare la formazione di nuovi corpi celesti al di fuori del nostro Sistema Solare. «Per la prima volta, possiamo osservare anelli di polvere intorno ai protopianeti, resi visibili dalla brillante luce delle stelle riflessa», ha dichiarato Jialin Li dell'Università dell'Arizona.

Crescita tumultuosa. PDS 70 b e PDS 70 c sono già più massicci di Giove, ma la loro giovane età suggerisce che stanno ancora crescendo, raccogliendo materiale dal disco di gas e polvere che circonda la loro stella madre. «Questi pianeti massicci funzionano come enormi aspirapolvere», sottolinea Laird Close, professore di astronomia allo Steward Observatory. «Assorbono o disperdono la polvere, liberando lo spazio che osserviamo in questo disco attorno alla stella».

Per la prima volta, il team di ricerca ha anche notato cambiamenti nella luminosità dei protopianeti, indicando un processo di crescita turbolento. PDS 70 b ha visto la sua luminosità ridursi a un quinto del suo valore originale in soli tre anni, mentre PDS 70 c ha raddoppiato la propria luminosità. Questo suggerisce modi diversi di "nutrimento" dai gas e dalle polveri circostanti: uno dei pianeti sembra aver rallentato la propria crescita, mentre l'altro ha visto un'accelerazione.

Inoltre, gli scienziati stanno indagando su quanto possa influenzare la formazione di lune e altre strutture nel disco protoplanetario. Questi studi possono aprire nuove porte nella comprensione dei processi evolutivi che danno vita a sistemi planetari, offrendo spunti per future missioni spaziali. La comunità astronomica è in fermento: quali altri segreti nasconde l'universo?