Scienza

Scopri i Pipistrelli A Torino: Ascolta i Loro Suoni Con il Tuo Smartphone!

2025-03-26

Autore: Francesco

Hai mai sognato di ascoltare i suoni dei pipistrelli? Ora puoi farlo con il tuo smartphone! Un innovativo esperimento condotto a Torino ha rivoluzionato il modo in cui possiamo studiare questi affascinanti mammiferi. I pipistrelli, noti scientificamente come chirotteri, emettono ultrasuoni per orientarsi e comunicare. Un team di ricercatori, guidato da Fabrizio Gili del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino, ha dimostrato che anche i comuni dispositivi mobili possono rilevare i loro segnali a bassa frequenza. Questo è stato confrontato con i risultati ottenuti da sofisticati 'bat detector'.

Inoltre, è stato avviato un entusiasmante progetto di 'citizen science', dove i cittadini possono partecipare attivamente alla ricerca seguendo i pipistrelli nel loro habitat naturale. Con i primi risultati che già stupiscono, questo approccio consente a chiunque di contribuire alla salvaguardia degli ecosistemi.

I pipistrelli svolgono un ruolo cruciale nel nostro ambiente: aiutano a controllare le popolazioni di insetti, sono impollinatori e contribuiscono alla dispersione dei semi. Sorprendentemente, oltre 1.470 specie di pipistrelli sono conosciute, e si trovano in quasi ogni angolo del pianeta, eccetto l'Antartide. In Europa, tutte le specie di chirotteri sono protette da leggi rigide e il monitoraggio delle loro popolazioni è fondamentale per preservare la biodiversità.

La ricerca in corso a Torino rappresenta un'opportunità unica non solo per accrescere le nostre conoscenze sui pipistrelli, ma anche per stimolare l'interesse del pubblico verso la conservazione della natura. Non perdere questa incredibile occasione di diventare un investigatore della vita selvatica! Unisciti al progetto e contribuisci a ascoltare e preservare questi meravigliosi creature.