Finanze

Scopri le dieci auto più vendute a marzo 2025 in Italia: i dati sorprendenti!

2025-04-03

Autore: Chiara

Marzo 2025 ha portato una boccata d'aria al mercato automobilistico italiano, con un incremento delle immatricolazioni del 6,2%, totalizzando 172.223 unità. Questo segna un recupero rispetto alle 162.140 immatricolazioni dello stesso mese nel 2024, mitigando i cali dei primi due mesi dell'anno. Tuttavia, l'analisi del primo trimestre del 2025 rivela una contrazione dell'1,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un totale di 443.906 immatricolazioni. È fondamentale notare che i numeri attuali rimangono sotto i livelli pre-pandemici, segnando un -17,5% rispetto al 2019.

Le auto più amate dagli italiani continuano a evidenziare una certa stabilità. La Fiat Panda si riconferma sul gradino più alto del podio, seguita dalla Dacia Sandero e dalla Citroën C3. Questa triade di modelli rimane il cuore delle scelte automobilistiche degli italiani, i quali sembrano prediligere vetture compatte che promettono un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Nel dinamico settore delle auto elettriche, la sorpresa arriva con il ritorno della Tesla Model 3 in prima posizione, dimostrando che le aspettative possono sempre essere smentite. Curiosamente, anche la Grande Panda elettrica ha fatto il suo ingresso nella top ten, con 233 unità vendute, suggerendo un crescente interesse da parte del mercato verso le proposte elettriche di Fiat.

Un cambio al vertice è avvenuto nel mercato delle ibride plug-in: la BYD Seal-U ha superato la Toyota C-HR, conquistando il primo posto e mostrando la crescente competitività di nuovi attori nel settore delle vetture ibride. Questo sorpasso potrebbe indicare una variazione nelle preferenze dei consumatori verso modelli più specifici e innovativi.

Per quanto riguarda i tipi di alimentazione, le auto ibride dominano il mercato, rappresentando il 45,4% delle immatricolazioni nel mese di marzo, con un aumento significativo di 6,4 punti rispetto all'anno precedente. Le mild hybrid guidano questa classifica con il 32,6%, seguite dalle full hybrid con il 12,8%.

Le vendite di auto elettriche hanno mostrato un aumento rispetto a marzo 2024, con 9.393 unità immatricolate, raggiungendo una quota del 5,4% nonostante l'assenza di incentivi. Le auto ibride plug-in (PHEV) hanno rappresentato il 4,5% del mercato, crescendo di 1,0 punto percentuale. D'altra parte, le auto a benzina, sebbene al primo posto con una quota del 26,7%, hanno visto una diminuzione delle immatricolazioni del 4,4% (46.220 unità). Anche le auto diesel hanno subito un colpo, registrando una flessione significativa con il 10,2% e 17.751 unità immatricolate. Le auto a Gpl sono rimaste stabili, con un calo limitato dello 0,2% e 13.431 unità.

In sintesi, il mercato automobilistico italiano sta lentamente evolvendo verso scelte più sostenibili, con un aumento delle vendite di veicoli a motorizzazione alternativa. Ma quali sono esattamente le dieci auto più vendute a marzo 2025? Ecco la classifica che mette in luce le preferenze degli italiani: [Segue la lista delle dieci auto più vendute].