Nazionale

Shock in Emilia-Romagna: Arriva il Ticket per i Medicinali!

2025-03-25

Autore: Maria

Introduzione

A partire dal 2 maggio, i cittadini dell'Emilia-Romagna dovranno fare i conti con una nuova misura che inciderà sul loro portafogli: un ticket di 2,20 euro per ogni confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro per ogni ricetta. Questa decisione, imposta dalla riforma dei ticket della Regione, segue un'accurata delibera approvata dalla giunta regionale dopo un dialogo costruttivo con i sindacati.

Chi è esente dal pagamento?

Fortunatamente, non tutti i cittadini saranno colpiti da questo nuovo costo. Ben 1,65 milioni di persone, ovvero circa un terzo della popolazione assistita, saranno esentati dal pagamento, tra cui pazienti oncologici, coloro che soffrono di patologie croniche o rare, disoccupati e persone in difficoltà economiche. Più nel dettaglio, 373.000 cittadini sono esentati per malattie croniche, 766.000 per difficoltà economica e 200.000 per malattie oncologiche, trapianti o malattie rare.

Visite specialistiche gratuite solo per i figli minori

Ma c'è di più: le famiglie con almeno due figli a carico dovranno prestare attenzione alle prime visite specialistiche, poiché queste saranno gratuite solo per i figli fino a 14 anni compiuti. Una novità che potrebbe creare confusione per molte famiglie.

Motivazioni della riforma

La Regione giustifica questa riforma necessaria come risposta all'aumento inarrestabile della spesa farmaceutica, che si prevede continuerà a salire anche nel 2025. Questo incremento è attribuibile all'arrivo di farmaci innovativi, ma costosi, e all'invecchiamento della popolazione, che richiede cure sempre più sofisticate.

Commento delle autorità

Il presidente Michele de Pascale e l'assessore alla Salute Massimo Fabi hanno dichiarato che questa decisione è stata presa dopo un dialogo positivo con le organizzazioni sindacali e mira a garantire la qualità e la sostenibilità economica del servizio sanitario regionale, compromesso da un sottofinanziamento statale cronico.

Reazioni dei cittadini

La domanda che tutti si pongono adesso è: riuscirà la Regione a mantenere i servizi di alta qualità nonostante queste nuove misure? E cosa ne pensano i cittadini di questa iniziativa? La reazione della popolazione è attesa con trepidazione!