Mondo

Spionaggio, l'UE Rifiuta l'Uso di Dispositivi Usa e Getta per i Funzionari in Missione negli USA

2025-04-14

Autore: Maria

L'Allerta Cyber nel Mondo Politico

È allerta spionaggio! Secondo il Financial Times, l'Unione Europea avrebbe deciso di dotare i suoi funzionari in missione negli Stati Uniti di telefoni e computer portatili usa e getta per mitigare i rischi di infiltrazione e sorveglianza.

La Smentita dell'UE

Ma la Commissione Europea si è affrettata a negare queste affermazioni. Un portavoce ha dichiarato con fermezza che «non esistono indicazioni ufficiali per l'uso di dispositivi usa e getta durante le missioni negli Stati Uniti».

Il portavoce ha anche sottolineato che tali raccomandazioni non compaiono in nessun documento ufficiale e che le attuali linee guida riflettono le crescenti minacce globali in ambito di cybersicurezza.

Le Conferenze a Washington

In questi giorni, alcuni commissari europei parteciperanno a importanti riunioni a Washington con FMI e Banca Mondiale. Il Financial Times ha rivelato che nuove misure di sicurezza sono state adottate, simili a quelle imposte per missioni in Ucraina e Cina, dove i normali dispositivi sono vietati per evitare rischi di sorveglianza.

La Preoccupazione per le Relazioni USA-UE

Le relazioni tra Bruxelles e Washington sembrano essere peggiorate nel contesto attuale. Fonti interne hanno riferito che i funzionari UE temono un'intrusione negli affari interni europei, segnando una rottura nella storica alleanza transatlantica.

In questo clima di crescente diffidenza, il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, è attualmente a Washington per discutere misure che possano prevenire un'escalation nella guerra dei dazi.

In Arrivo in America

Sefcovic non è l'unico in missione: altri tre commissari, Valdis Dombrovskis, Maria Luis Albuquerque e Jozef Sikela, parteciperanno alle riunioni primaverili del FMI e della Banca Mondiale dal 21 al 26 aprile. L'Europa è in allerta, mentre il mondo si interroga sulle conseguenze di queste nuove strategie di sicurezza.