Finanze

Terna: il Piano 2024-2028 per una Transizione Energetica e Digitale Più Forte

2025-03-25

Autore: Matteo

Introduzione

Terna, il gestore della rete elettrica italiana, ha annunciato un ambizioso piano per il periodo 2024-2028, volto a rafforzare il concetto di duplice transizione energetica e digitale. Questo piano rappresenta un passo significativo verso una rete elettrica più sostenibile e interconnessa, promuovendo l'uso delle energie rinnovabili e l'innovazione tecnologica per gestire l'infrastruttura energetica.

Iniziative Principali

Tra le principali iniziative, Terna prevede investimenti significativi nella modernizzazione delle reti e nell'integrazione delle fonti rinnovabili. L'azienda mira a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre le emissioni di carbonio, in linea con gli obiettivi fissati dall'Unione Europea per la decarbonizzazione.

Tecnologia e Innovazione

Inoltre, il piano include l'uso di sistemi intelligenti e tecnologie avanzate per garantire una gestione più efficace della rete. Ciò comporterà anche un aumento della capacità di stoccaggio dell'energia, fondamentale per bilanciare la produzione e il consumo, specialmente in un contesto in cui le fonti rinnovabili come il solare e l'eolico stanno diventando sempre più prevalenti.

Visione del CEO

Il CEO di Terna ha dichiarato: “La nostra visione per il futuro è chiara. Vogliamo non solo rispondere alle sfide energetiche odierne, ma anche anticipare le esigenze di domani. Collegare l'energia alla digitalizzazione è cruciale per una transizione sostenibile.”

Opportunità e Impatti

Questo piano non solo rappresenta un'opportunità per ridurre l'impatto ambientale, ma anche per stimolare l'occupazione nel settore della green economy, generando posti di lavoro nella manutenzione e nell'installazione delle nuove tecnologie, e posizionando l'Italia come leader nel settore energetico europeo.